Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. III Pag.306 - Da COLOMBINO a COLON (12 risultati)

lì senza parlare. tramater [s. v .]: dicesi 4 colombo di

luogo agli altri. tommaseo [s. v .]: 4 colombo di gesso'

gioco). tommaseo [s. v .]: 4 colombo da pelare '

cibo disgustoso. tramater [s. v .]: 4 colombo pasciuto, ciliegia

dello svogliato. tommaseo [s. v .]: 4 colombo pasciuto,

', forma maschile di columba (v . colomba); cfr. varrone,

): 4 piccione selvatico '. v . colomba. colómbo2, sm

, sm. ittiol. pesce colombo (v . palombo), miliobate (miliobatis

pesce colombo. tramater [s. v .]: 4 pesce colombo ',

liquoreria. tommaseo [s. v .]: la 4 radice di colombo

genuino. = alterazione di calumba (v .). colombofilia, sf

meno domestici. tommaseo [s. v .]: 4 colombo terzuolo 'o

vol. III Pag.307 - Da COLON a COLONIA (2 risultati)

metrica. tramater [s. v .]: 'colon *, membro

del colono, colonico. v . borghini, 1-2-517: questi tai servi

vol. III Pag.308 - Da COLONIA a COLONNA (6 risultati)

usi. tommaseo [s. v .]: 'colonia', patto con cui

ufficiali bianchi. tramater [s. v .]: 'truppe coloniali': quelle che

secco, agrumi. tommaseo [s. v .]: * generi coloniali '

colo niale. v . borghini, 4-399: potendosi mutare queste

, alla colonia. -casa colonica: v . casa. landino [

= deriv. da colonia e colonial: v . colonico1. colonizzabile,

vol. III Pag.310 - Da COLONNA a COLONNA (1 risultato)

29. dimin. colonnétta (v .); colonnina, colonnùccia.

vol. III Pag.311 - Da COLONNANTE a COLONNETTA (8 risultati)

-colonnétto (v .); colonnino (v.)

-colonnétto (v.); colonnino (v .); colonnèllo (v.)

colonnino (v.); colonnèllo (v .). -colonnèlla. intelligenza

lat. columndris. colonnata, v . colonnato2. colonnato1, agg

nati con francesconi. tommaseo [s. v .]: 'colonnato ',

facciata. d'alberti [s. v .]: quando la scrittura o la

con uno colonnello di duemila fanti. v . borghini, 1-2-122: si è veduto

e da lui finalmente al principe. v . franco, ix-179: mi resta un

vol. III Pag.312 - Da COLONNETTO a COLORARE (5 risultati)

resti bianco. d'alberti [s. v .]: 'colonnino'per 'colon

e sediziosa, ma tommaseo [s. v .]: faccia invereconda, non colorabile

. ambidelle vittorie meritorono questi premii. v . borghini, 4-zione non colorabile da scusa

come sono pro coloquìnta, v . coloquintide. dotte dalla natura o

le serrate un [s. v .]: comrello di miei di

vol. III Pag.313 - Da COLORATAMENTE a COLORE (1 risultato)

allora rapisce l'intelletto all'approvazione. v . bellini, 395: confesso che

vol. III Pag.316 - Da COLORE a COLORE (1 risultato)

o spiacevole aspetto [tommaseo, s. v .]. ojetti, i-62

vol. III Pag.317 - Da COLORERIA a COLORISTA (3 risultati)

'fare'. cfr. tommaseo [s. v .]: « 'raggio colo- rifico

sostanza colorante. tommaseo [s. v .]: 'colorina', materia colorante

compositore sia dell'esecutore). v . bellini, 463: tu mi consigli

vol. III Pag.318 - Da COLORISTICO a COLORITURA (2 risultati)

colorito e animato. tramater [s. v .]: musica colo

naturale e al colorito del discorso. v . bellini, 486: la scena

vol. III Pag.319 - Da COLORIZZAZIONE a COLPA (6 risultati)

coloritura. tommaseo [s. v .]: * colorizzazione ', manifestazione

in una sostanza. colóro, v . colui. colossale,

grazia di chi fu ordinata. = v . colosseo1. colossésco, agg.

sulli teatri. tommaseo [s. v .]: 'colosso di rodi', statua

), deriv. da colostra (v . colostro). colostrazióne,

), deriv. da colostratus (v . colostrato e colostro). colòstro

vol. III Pag.321 - Da COLPABILE a COLPARE (2 risultati)

7. capitolo della colpa: v . capitolo, n. 9.

egli tutta la colpa riversarmi adosso? v . borghini, 1-1-393: al tempo di

vol. III Pag.322 - Da COLPATO a COLPIRE (1 risultato)

. dare piccoli e frequenti colpi (v . colpeggiare). verga