/ l'intercalar ripeton sei caproni. v . bellini, 418: quest'opera
basta1, forma imperativa del verbo bastare (v .) adoperata come esclamazione.
deriv. da centone 4 centonchio '(v . centone, n. 5).
= comp. da cento e piedi (v .); cfr. millepiedi.
= comp. da cento e viso (v .). centràggio, sm
terra. tommaseo [s. v .]: 4 fuoco centrale', quel
piazza). tommaseo [s. v .]: 4 luogo centrale', per
musicale). tommaseo [s. v .]: diconsi corde o note o
rossa. tommaseo [s. v .]: il 'centranto rosso', detto
= comp. da centro e attacco (v .). centratura, sf
cuncta convergunt *. centroattacco, v . centrattacco. centroavanti, v.
, v. centrattacco. centroavanti, v . centravanti. centrocampo, sm.
= comp. da centro e campo (v .). centrodesmósi, sf
= comp. da centro e dorsale (v .). centrolecìtico, agg.
= comp. da centro e mediano (v .): calco dell'inglese center-half
= comp. da centro e plasma (v .). centròpodi, sm
, comp. da centro e sfera (v .). centrosòma, sm
= comp. da centro e sostegno (v .). centrospèrme, sf
centumviri; proprio dei centumviri. v . borghini, 4-359: sarà forza che
civili riguardanti la proprietà. v . borghini, 4-359: si dice.
'uomo '. centùnculo, v . centonchio. centùpede,
4 cento *. centura, v . cintura. centùria1, sf
centuriato). -dividere in centurie (v . centuria1, n. 5).
in centuria. -comizi centuriati: v . comizio. = dal lat.
, divisione dell'agro in centurie (v . centuria1, n. 5).
, deriv. da centuriare; v . centuriare. centùrio1, v.
v. centuriare. centùrio1, v . centurione. centùrio2, agg.
radici. tommaseo [s. v .]: per fare un divelto,
bosco ceduo. tommaseo [s. v .]: 4 ceppaie 'diconsi ancora
quando è lì. tommaseo [s. v .]: 'ceppata', ceppo
= comp. da cera1 e agata1 (v .). ceràgia, sf
= dal lat. tardo cerasea (v . cerasa); cfr. lucch.
per rivenderla. tommaseo [s. v .]: 4 ceraiuolo ', colui
salvamento la cassetta, nella quale avrà v . s. trovato e le lettere,
= comp. da cera1 e lacca (v .). ceralaccato, agg.
dal nome del genere cerambyx (v . cerambice). cerarne,
l'accompagnamento delle cornamuse. = v . cennamella; cfr. ital. merid
essiccazione. tommaseo [s. v .]: 4 ceramica ', la
dal cielo in terra. = v . ceramica. ceràmio, sm
cera. tommaseo [s. v .]: 'cerare', per incerare,
(sec. xiii); v . ciliegio. cerasèlla, sf.
, ecc. tommaseo [s. v .]: 'cerasina', nome chimico della
, agg. bot. lauro ceraso (v . lauro). = voce
. tommaseo [s. v .]: 'ceraso ', color
orticelli zozzi verso l'amene. = v . cerasa; cfr. isidoro, 17-7-16
medicamenti. tommaseo [s. v .]: * cerato ', mescolanza
sostanze'; cfr. fr. cérat (v . anche cerotto). ceràtodo,
neoceratodus forsteri, neoceratodus miolepis). v . ceràtodo. = voce dotta
dotta, lat. scient. ceratodontidae: v . ceràtodo. ceratofìllàcee, sf