Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. II Pag.90 - Da BASSINA a BASSO (3 risultati)

né ammetto in ciò la scusa che v . s. adduce, cioè che la

: parti basse, basso ventre (v . bassoventre); la parte sottostante

fiume, mare, acqua). v . bassofondo. dante, inf.

vol. II Pag.91 - Da BASSO a BASSO (1 risultato)

, basso latino, ecc. v . borghini, 1-1-166: non vi essendo

vol. II Pag.944 - Da CEFALOPODI a CEFFO (1 risultato)

* testa * e da torace (v .). cefalotribo, sm.

vol. II Pag.946 - Da CELASTRACEE a CELEBRANTE (2 risultati)

o targhe. -acer. celatóne (v .). = dallo spagn.

gr. xexépij. celebèrrimo, v . celebre. celebràbile,

vol. II Pag.948 - Da CELEBRATORE a CELEBRO (1 risultato)

di folla, solennità '(v . celebrare). cèlebre

vol. II Pag.949 - Da CELELMINTI a CELESTE (2 risultati)

di ennio). celereménte, v . celermente. celeriniensura, sf

che l'offusca. -arco celeste: v . arco, n. 14.

vol. II Pag.950 - Da CELESTE a CELETE (5 risultati)

ecc.). celèste3 » v . celesta. celesteménte,

= > dal nome di s. celestino v . celestino3, v. celesta.

s. celestino v. celestino3, v . celesta. celèstio, agg.

nudità di luna. celestrino, v . celestino. celèstro, v.

, v. celestino. celèstro, v . celeste. celète, sm.

vol. II Pag.951 - Da CELEUMA a CELIDONIA (2 risultati)

abitanti circa. tommaseo [s. v .]: certi economisti, scioccamente

chi studia? tommaseo [s. v .]: contare il numero de'celibi

vol. II Pag.952 - Da CELIDONIA a CELLA (3 risultati)

hirundinum colore vocata *. celidro, v . chelidro. celina, sf.

più noto sotto il nome di ceruleo (v .). = deriv.

burlone. tommaseo [s. v .]: 'celione', familiare: celiatore

vol. II Pag.953 - Da CELLAIO a CELLOLINA (2 risultati)

19. dimin. cellétta (v .), cellina, cellùccia,

sf. ufficio di celleràio. v . borghini, 5-6: fui messo,

vol. II Pag.954 - Da CELLONITE a CELLULOIDE (3 risultati)

permette di = deriv. da cellula (v .), attraverso le forme ingl.

alcun coagulo pietroso. tommaseo [s. v .]: la cellula si dà

e di morte. tommaseo [s. v .]: 4 tessuto cellulare ',

vol. II Pag.955 - Da CELLULOLITICO a CEMBALO (6 risultati)

consi tommaseo [s. v .]: 'cellulosi© la sostanza lignea

ad esclusione tommaseo [s. v .]: la specie più comune è

), deriv. cellulòsio, v . cellulosa. lat celta * 'celti'

lulosa o adiposa. tommaseo [s. v .]: membrana cellulosa: lingua e

time fibre. idem [s. v .]: tessuto celluloso delle ossa,

già = deriv. da cellula (v .); cfr. fr. celluleux

vol. II Pag.956 - Da CEMBANELLA a CEMENTAZIONE (2 risultati)

variante di cembalo. cémbolo, v . cembalo. cémbra (

di una fascia. tommaseo [s. v .]: * cembra '

vol. II Pag.957 - Da CEMENTERIA a CENA (2 risultati)

dotta, lat. eccles. coemètèrium: v . cimitero. cemmanèlla,

. cimitero. cemmanèlla, v . cembanella. cempénna,

vol. II Pag.958 - Da CENACOLO a CENADELFI (2 risultati)

16-vi-115: ne mando quattro fiaschi a v . s. illustrissima acciocché se gli goda

». -acer. cenóne (v .). = dal lat.

vol. II Pag.959 - Da CENANGIACEE a CENCIO (1 risultato)

= comp. da cencio e vecchio (v .). cèncio, sm

vol. II Pag.960 - Da CENCIOLANO a CENCRO (1 risultato)

= comp. da cencio e lana (v .). cenciosità, sf

vol. II Pag.961 - Da CENCRO a CENERE (4 risultati)

pietra simile al granello); v . cencro1. cendato (cendado

nell'acque ceneraccie. ceneràcciolo, v . ceneràccio1. ceneràio1 (ceneràrio

. da cenere. cenerària, v . cineraria. ceneràrio, v

v. cineraria. ceneràrio, v . cinerario. cenerata, sf

vol. II Pag.962 - Da CENERENTE a CENERINA (3 risultati)

. da cenere, incontratosi con cinigia (v .). cenerina1, sf

faccende di casa. tommaseo [s. v .]: dormir la cenerina (il

guardare la = deriv. da cenerino: v . cenerognola2.

vol. II Pag.963 - Da CENERINO a CENNO (4 risultati)

nel quarto grado. tommaseo [s. v .]: 'cenerognola minore '

da seta. tommaseo [s. v .]: chiamano 'cenerognola'la prima

la cenerognola ». = v . cenerina3. cenerógnolo (

più alcali. tommaseo [s. v .]: 'cenerone'. quella quantità