. da baldo. baldigraro, v . baldrigaro. baldiménto,
invece 4 composto con ', come v . gr.: 4 sapone a base
la terra fosse perfettamente sferica: v . geoide), esteso normalmente da 3
nel 1668. basèno, v . basino. basèo, sm
n. io) e cromatina (v . basofilo). basìdio
, comp. da basidio e lichene (v .). basidiomicèti, sm
, comp. da basidio e spora (v .). basitilo, agg.
torrente che scorre sull'acquapendente opposto (v . cattura, n. 7).
249: « voce imitativa del suono: v . anche catubba (romano disus.
catubba 4 suono del tamburo '). v . tuba. catuno, v
v. tuba. catuno, v . cadauno. caucale, sm.
della specie umana. tommaseo [s. v .]: 4 stirpe caucasea *
. lat. caucasius e caucaseus: v . caucaseo). cauccina,
1653). càuda equina, v . coda di cavallo. caudale,
servilismo). tommaseo [s. v .]: 4 fare il caudatario',
dall'orto alla cittade. = v . cavolo. caulògeno, agg
-aro?. caunoscènte e caunoscènza, v . conoscente e conoscenza.
kauri). càuro, v . coro2. càusa1, sf
per iscoppiare. tommaseo [s. v .]: causa occasionale, che
l'esito popolare di causa è cosa (v .), che nell'uso antico
raccomandi alla giusta ed avveduta bontà di v . s. illustrissima una certa causa,
: difensore di cause disperate. v . martelli, 2-24: una imagine della
cause perse. tommaseo [s. v .]: 1 causa persa ',
-parlare con cognizione di causa: v . cognizione. 7. dir.
si puote come gli tommaseo [s. v .]: distinguonsi le cose occasionalmente
': deriv. da cautus (v . cauto). cautelare1
, uggiosa. tommaseo [s. v .]: 'cauterio', uomo seccante:
. 2 cava2, v . cavo. cavabórra,
imp. di cavare e da borra (v .); cfr. fr. tirebourre
imp. di cavare e da dente (v .). cavafango, sm.
canali. tommaseo [s. v .]: 'cavafango ', macchina
imp. di cavare e da fango (v .). cavafièno, sm.
. cavastracci. tommaseo [s. v .]: 'cavafièno', lo stesso che
imp. di cavare e da fieno (v .); cfr. cavaborra.
imp. di cavare e da forma (v .). cavafrutti, sm
imp. di cavare e da frutto (v .). cavaglióne1, sm.
. = variante di caviglione (v .). cavagno, sm
da un elastico. -cavagnòlo (v .). = forse da una
1 cavallo '. cavalcaréccio, v . cavalchereccio. cavalcarésco,
. cavalchereccio. cavalcarésco, v . cavalcheresco. cavalcata,
imp. di cavalcare e da via (v .). cavalcheréccio { cavalcaréccio)
accavalciare. tommaseo [s. v .]: 'cavalciare stare a cavalcioni
avente incarichi per lo più diplomatici (v . araldo, n. 1).
l'effigie di un drago. v . borghini, 1-2-114: questa [del
14. scacchi. cavallo (v . cavallo, n. 12).
18. dimin. cavalierino (v .). -dimin. e spreg
e cavalieri alla campagna. = v . cavaliere1. cavalière d'italia
italia nidifica raramente). = v . cavaliere1. cavalieréssa { cavaleréssa)
7. dimin. cavallina (v .). - acer. cavallóna:
). - acer. cavallóna: v . cavallone. -spreg. cavallàccia.