nell'uso familiare, affettivo. v . bellini, 435: addio, mio
complessi industriali, commerciali, bancari (v . capitano). e. cecchi
più lesto e col calzar del piombo. v . bellini, io7: con un
', registrata da isidoro (v . barone1). cfr. nell'italia
barone; giovane signore. v . bellini, 388: vostro fratello viaggia
metà del carticino. tommaseo [s. v .]: * cartuccia ', quella
nel 1611). cartuccièra, v . cartuccèra. cartulàrio, v
v. cartuccèra. cartulàrio, v . cartolario. cartulato, v
v. cartolario. cartulato, v . cartolato. cartulazióne, v
v. cartolato. cartulazióne, v . cartolazione. carubo e deriv
. carubo e deriv., v . carrubo e deriv. carùglio
verso il petto. tommaseo [s. v .]: carùncola, caruncola lagrimale
. tasso, iv-303: mi chiederà v . s., chi è il maggiore
amor tornan nemiche. redi, 16-viii-238: v . a. s. graziosamente si
non avrei mai pensato. -casèllo (v .); casino (v.)
-casèllo (v.); casino (v .); casìpola (v.)
casino (v.); casìpola (v .); casòtto (v.
(v.); casòtto (v .); casùpola (v.)
(v.); casùpola (v .). -acer. casóna.
casotto e casona. tommaseo [s. v .]: nel significato di famiglia
vera casona di campagna. -casóne (v .). -spreg. casonàccia.
spaziosa più del dovere. -casàccia (v .). = lat. casa
. 3. dimin. casalino (v .); casalotto. civinini,
. dav casa. casaréccio, v . casereccio. casaro, sm
cascaggini. tommaseo [s. v .]: sonnolenza cascagginosa (che induce
valore. tommaseo [s. v .]: cascame, dicesi segnatamente di
il patito. tommaseo [s. v .]: tra gli amanti il cascamorto
imp. di cascare e da morto (v .). cascante (part.
vino a cascare. -casca basino: v . asino. -cascare addormentato: essere
innamorarsi. tommaseo [s. v .]: * cascaticcio ': specialmente
: siccome il principio della lettera di v . s. mi ha sommamente afflitto nel
= etimo incerto. càscia3, v . cassa. casciàia,
'. cascimir e cascimirra, v . casimira. cascina1,
. da cascina2. càscio1, v . caseo. càscio2,
, recipiente '. cascióne, v . cagione. cascito,
misura della tana fa in vinegia staia v . casciù, v. cacciò.
in vinegia staia v. casciù, v . cacciò. casco1, sm.
scuotere '). per la cronologia v . caschétto. casco2,
un qualche balzello. tommaseo [s. v .]: qui non c'era
caseina. tommaseo [s. v .]: * caseico ': si
). tommaseo [s. v .]: * caseina ': è
mescoli coll'aceto. idem [s. v .]: * caseina vegetale '
. (anche casentina). pastrano (v . casentino, n. 2)
. 2. necrosi caseosa: v . caseificazione. « = voce dotta
ripassava. -acer. casermóne (v .). = la voce ital
singolarità. tommaseo [s. v .]: 'casetto', caso che
dimin. di caso1. cèsia, v . cassia. casiaròlo [casiariuòlo)
lana. tommaseo [s. v . }: scialle di casimir. per
buon'ora per andare al casino. v . bellini, 53: e come qui
3. casa da gioco pubblica (v . casinò). panzini, iii-331