. di baroccox. baròcchio, v . barocco. barocchismo,
vita. baròccio e deriv., v . barroccio e deriv. baròcco1
. 3. filos.: v . baroco. = dal termine della
= dal termine della sillogistica baroco (v .), con cui, nei
baro e scrocco). baròccolo, v . barocco. 2
. = formazione artificiale come barbara1 (v .); cfr. barocco1.
voce dotta, comp. da baro- (v . barografo) e -gramma (
. bricconata, azione da mariolo (v . baronata). = deriv.
sul carro '. carrèra2, v . carriera. carrétta,
venian di gemme e d'oro. v . colonna, ix-586: per l'
questo dal rotone. tommaseo [s. v .]: 'carro della sega '
quattro vie '. carròbbio2, v . carrubo. carrocchièro,
incrociato con biroccio. carromatto, v . carro, n. 12.
= comp. da carro e ponte (v .). carropontista, sm
7. dimin. carrozzèlla (v .); carrozzata (v.)
carrozzèlla (v.); carrozzata (v .); carrozzina (v.
(v.); carrozzina (v .). -peggior. carrozzàccia.
carubie fichi di faraone. = v . carruba. carruca, sf
deriv. da carrus * carro '(v . carrucola). carròccio
carro ', di origine gallica (v . carro). cfr. a.
a scrivervi sopra le note musicali. v . bellini, 412: subito che sei
della calandra. -carta straccia: v . cartastraccia. -carta verniciata: ottenuta
/ lo spettacolo atroce e miserando? v . franco, ix-171: 'l mio cantar
23. dimin. cartina (v .); cartùccia (v.)
cartina (v.); cartùccia (v .); carticèlla, carticina.
impresa. -spreg. cartàccia (v .). = lat. charta
= comp. da carta e gloria (v .). cartàio1 (cartaro
di legatori e d'altra gente. v . bellini, 412: ho provato essere
pezzi tremolava. redi, 16-v-46: v . s. illustrissima avrà caro, che
= comp. da carta e pecora (v .). cartapésta, sf.
= comp. da carta e straccio (v .). cartasuga, sf
di un libro. cartavelina, v . carta, n. 1.
, in sostituzione del termine cartolario (v .). cartellièra, sf
quelle di quella altra arte mia. v . franco, ix-174: non più parole
bottega stessa. tommaseo [s. v .]: cartelli, quelli di legno
a morte. tommaseo [s. v .]: 'cartello'dicesi anche quell'iscrizione
di cartello. tommaseo [s. v .]: 'artista di cartello '
elogio compendioso in onor della santa. v . bellini, 149: per quello
milioni di leghe. tommaseo [s. v .]: tra i cartesiani ve
calabresella). tommaseo [s. v .]: una buona cartiglia a fiori
da scartare. tommaseo [s. v .]: al giuoco di calabresella,
separata » (tommaseo, s. v .). = dimin. di
contenere. tommaseo [s. v .]: una cartocciata di chicche.
cartocciata di chicche. cartoccière, v . cartoccere. cartòccio,
di granturco. tommaseo [s. v .]: 'cartocci'si chiamano le foglie
comp. da cartoleria] e libreria (v .); voce registr. dal
7. dimin. cartoncèllo (v .); cartoncino (v.)
cartoncèllo (v.); cartoncino (v .). -cartonétto. vasari
= comp. da carta e tecnica (v .). cartotècnico, agg
. addetto alla cartotecnica. cartuccèlla, v . cartuccia, n. 5.