Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XII Pag.3 - Da ORARE a ORARIO (7 risultati)

scrupolo secondo. redi, 16-v-411: v . s. eccellentissima...

affatto. -linea oraria: v . linea, n. 3.

operazioni. tommaseo [s. v .]: tavola oraria: indicante le

movimento orario. -cerchio orario', v . cerchio, n. 12.

.]. -fuso orario: v . fuso1, n. 16.

, deriv. dal class, bora (v . ora1).

determinato luogo. -orario delle ferrovie', v . ferrovia, n. 4. -orario

vol. XII Pag.993 - Da PENDERE a PENDERE (2 risultati)

sommo fattor, nostra alma speme. v . colonna, 2-129: io sol

pende dal loisi, non so. v . s. pò investigarlo. bembo,

vol. XII Pag.995 - Da PENDEVOLE a PENDICE (6 risultati)

salute. -pendere dalle labbra di qualcuno: v . labbro1, n.

). tommaseo [s. v .]: tieni su diritta cotesta pertica

. locuz. -pendere a mano sinistra: v . mano, n. 47.

. -pendere da un pelo: v . pelo, n. 16.

, l'uva e il fico pende: v . settembre. = lat. volg

p. petrocchi [s. v .]: 'pendia': pendana. montale

vol. XII Pag.996 - Da PENDICEO a PENDIO (5 risultati)

pendix -icis, deriv. da pendere (v . pendere).

, ricavato dal class. perpendicùlum (v . perpendicolo); cfr. anche lat

da un lat. mediev. pendiculum (v . pendicolo). pendige

pendicolo). pendige, v . pendice. pendina,

inclinato. luna [s. v . obliquo]: * obliquo ':

vol. XII Pag.997 - Da PENDISCEEPENDISE a PENDOCARE (8 risultati)

pendio: linea di massima pendenza (v . linea, n. 1).

. dizionario di marina [s. v .]: 'pendio ': configurazione

. dal class, pendere (v . pendere), sul modello di *

), sul modello di * opacivus (v . bacìo e paggìo) e *

e paggìo) e * solativus (v . solatìo). pendisce e pendise

solatìo). pendisce e pendise, v . pendice. pèndita, sf.

. dal class, pendere (v . pendere), che è alla base

[postille], 543 a. v . anche appendizie. pendocante (

vol. XII Pag.998 - Da PENDOCATURA a PENDOLO (7 risultati)

pedoccare, forse per influsso di mendicare (v .). pendocatura, sf.

, parma, 1841, s. v . pendolamènto, sm. movimento

che si compie eseguendo un pendolo (v . pendolo1, n. 8)

. econ. polit. migrazione pendolare: v . migrazione, n. 1.

. apparecchio pendolare', pendolo geodetico (v . pendolo1, n. i).

. i). -moto pendolare', v . moto1, n. i.

pendulinus, deriv. da pendulum (v . pendolo1), con allusione alla forma

vol. XII Pag.999 - Da PENDOLO a PENDONE (7 risultati)

de'raggi c a, o d. v . riccati, 280: ecco ritrovata

causa il movimento. -lente del pendolo: v . lente2, n. 9.

9. costr. apparecchio pendolare (v . pendolare2, n. 8)

12. dimin. pendolino (v . pendolino2). -vezzegg. pendolùccio

coll'occhio. -acer. pendolónè (v . pendolonè2!. = voce dotta

, sostant. del class, pendùlus (v . pendulo1). pèndolo2, v

v. pendulo1). pèndolo2, v . pendulo1. pendolónè1 (pendolòni)

vol. XII Pag.1000 - Da PENDORATO a PENDURARE (5 risultati)

è dal fr. ant. penon (v . pennone), con influsso di

'pendere '. pendorato, v . pendurato. pendóre, sm

pen 'testa'e dragon 'dragone'(v . dragone, n. 13);

. pendùlus, deriv. da pendere (v . pendere). pèndulo2

pendere). pèndulo2, v . pendolo1. pendurare, tr.

vol. XII Pag.1001 - Da PENDURATO a PENERO (3 risultati)

(nel 1693}. penécchio, v . pennecchio. penédo,

. pennecchio. penédo, v . pennito. penèide ipennèido

penneido ramo. tramater [s. v .]: 'peneide ': lo