dotta, lat. giurid. onerarius (v . onerario1); cfr. fr
dello stesso beneficiante o di un terzo (v . onere,
, nome d'azione da onerare (v . onerare). ònere,
). -fiscalizzazione degli oneri sociali: v . fiscalizzazione. bianciardi, 4-146:
comp. dal lat. onus onèris (v . onere) e dal tema di
ferre 'portare '. onerocrìtica, v . onirocritica. onerosamente, avv.
titolo d'acquisto, ecc.: v . oneroso, n. 3).
. metastasio, 1-iv-129: che abbia v . s. illustrissima potuto trattarmi così
onerósus, deriv. da ontis onéris (v . onere).
della morale. tommaseo [s. v .]: 'ne'limiti dell'onestà '
essere indiscreto. tommaseo [s. v .]: nei limiti dell'onestà:
giustizia della pubblica onestà, per cui v . giustizia, n. 6.
poco costa. tramater [s. v .]: 'onestà sta bene in
-stis), deriv. da honestus (v . onesto), probabilmente attraverso il
, denom. da honestus (v . onesto). onestate,
. onesto). onestate, v . onestà. onestato (part
un lat. * honestitas -dtis (v . onestà); cfr. anche fr
mente se contagiosi. idem [s. v .]: uno stipettaio fiorentino pagandogli
onesta e civile. tommaseo [s. v .]: one
cacciato. p. petrocchi [s. v .]: procura di venire
. -mona, monna onesta', v . mononesta. -integro. figiovanni
l'inverno. -sostant. v . borghini, 4-ii-90: vi ricordo di
. -giornata onesta: giornata giusta (v . giusto1, n. 24).
, forma arcaica di honos -óris (v . onore), sul modello di
di funestus, da fùnus -iris (v . funesto); per gli usi avverb
= comp. da onesto e uomo (v .). onestura, sf.
deriv. da onesto. oneversità, v . università. onfacino (omfacino,
ed è adoperato per scopi medicinali: v . anche olio, n. 1)
deriv. da òpi ^ axiov (v . onfacio). onfacio (
comp. dal gr. -aavx; (v . onfacio) e xap7tàc;
trama ter [s. v .]: 'onfacomele. confezione d'
da &f * pocl; -ax< < (v . onfacio) e péxi -ito
tonico. tramater [s. v .]: 'onfalea genere di piante
dal gr. ó ^ kpaxó ^ (v . onfalo), con allu
, comp. da onfalo ed ectomia (v .); è registr.
lico. tramater [s. v .]: 'onfalelcòsi ': esulcerazione
gr. òjjb? osxó£ (v . onfalo) e ixxtoou; 'ulcerazione
frutti. tramater [s. v . l: 'onfalia ': nona
deriv. dal gr. òficpaxói; (v . onfalo), per il cappello
, deriv. da óf * paxó£ (v . onfalo).
. di ò ^ tpaxó ^ (v . onfalo). onfalismo,
mondo. migliorini [s. v .]: * onfalismo ': quella
piogeni. tramater [s. v .]: 'onfalitide ': infiammazione
. ombelico. tramater [s. v .]: * onfalo nome greco dell'
una patera. tramater [s. v .]: f onfalo ': nome
la vescica. tramater [s. v .]: 'onfalocele': ernia ombelicale formata
'ombelico 'e da corion (v . corio1). onfalòde [
mezzo. tramater [s. v .]: 'onfalòde': specie di pianta
dal gr. 6 ^ 190x6 ^ (v . onfalo) e 'aspetto,
semi. tramater [s. v .]: 'onfalodio ': nome