-uxo£ 'unghia 'e da madesi'(v .). onicomalacìa, sf.
? 'unghia 'e da malacia (v .). onicomanzia, sf.
scorgervi. tramater [s. v .]: 'onicomanzia': divinazione per
dell'ugna. tramater [s. v .]: 'onicomanzia': nome che
'unghia 'e da micosi (v .); è registr. dal d
onicosi. tramater [s. v .]: 'oniconusi ': malattia
unghie. tramater [s. v .]: 'onicoptosi ': caduta
* unghia 'e da ptosi (v .). onicorrèssi, sf.
< 'unghia 'e da schisi (v .). onicoschizìa, sf.
di unghie. tramater [s. v . onichia]: 'onichia':..
animali. tramater [s. v .]: onigena: genere di piante
, dal nome del genere onygena (v . onigena). onigrosso,
= dal lat. tardo enhydros (v . enidro1), con sviluppo di
'compro 'e da mania (v .); è registr. dal d
- anche sostant. onipotènte, v . onnipotente. onire (onnire
, deriv. dal frane, haunjan; v . anche aunire. onìrico,
'sogno 'e da analisi (v .). onirocrìtica (oneirocrìtica,
', deriv. da òveipoxptti ^ (v . onirocrito); la var.
anche sostant. tramater [s. v .]: 'onirocrito ': chi
. oniromanzia. tramater [s. v .]: 'onirocrizia ': arte
. oniroscopia. tramater [s. v .]: 'onirocrizia ': l'arte
distinguo, interpreto '. onirocròtico, v . onirocrìtico. onirofrenìa, sf.
dei sogni. tramater [s. v .]: 'onirologia ': dottrina de'
, casuali e non (per cui v . incubazione, n. 5),
daldi. tramater [s. v . l: 'oniromanzia ': lo
'e fjuxvrela 'divinazione '; v . anche òniromante. oniropòlo,
. oniromanzia. tramater [s. v .]: 'oniroscopia ': lo stesso
accaduti. tramater [s. v .]: 'oniroscopo ': osservatore
, dal nome del genere oniscus (v . onisco). oniscifórme, agg
di onischi cancriformi. tramater [s. v . l: onisco: genere d'
asellidi. tramater [s. v . l: oniscodi: genere di crostacei
. dal nome del genere oniscus (v . onisco), col suff. gr
, dal nome del genere oniscus (v . onisco). oniscon, v
v. onisco). oniscon, v . onisco. onisse, v.
, v. onisco. onisse, v . onix. onissi, sf.
matrice ungueale. tramater [s. v .]: 'onissi ': denominazione
indica infiammazione. onitaménte, v . unitamente. onite [oniti
;. onlti, onitide, v . onite. onito (part
= lat. onyx -ychis (v . onice); la var. è
cfr. oniccio. qnizzo, v . oniccio. 8nna, v
v. oniccio. 8nna, v . onda. nne (òmne
ognidì. -onne giorno: ogni giorno (v . giorno, n. 16)
-in onne luogo: in ogni luogo (v . luogo, n. 28)
-in onne modo: in ogni modo (v . modo, n. 23).
parte: dovunque, in ogni parte (v . parte). dante
omnia. onnechevèlle, onnechivèlle, v . onneco- velle. onnecovèlle
= comp. da onne e covette (v .); per le var.,
.); per le var., v . anche cavelle e chevelle.
cavelle e chevelle. ònni, v . onne. ònnia (òmnia
, tutto 'e da audienza (v .). onnibeato, agg.