Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XI Pag.954 - Da ONANISTA a ONCIA (8 risultati)

v. ombrone. onbusto, v . ombusto. oncastro, sm

tose., dal lat. encaùstum (v . encausto e inchiostro1), con

con concrezione dell'art. oncènso, v . incenso1. onchino, sm

= var. tose, di inchino1 (v .), con concrezione dell'art.

. = var. di inchiostro1 (v .), con concrezione dell'art.

), con concrezione dell'art.; v . ancjie oncastro. oncia (

veramente omne molestia et affanno de v . a ex. zia concepta per qualsia

erano mille pardai, cioè mille ducati. v . borghini, 6-iii-323: certo è

vol. XI Pag.955 - Da ONCIALE a ONCIDIELLA (14 risultati)

acqua. - oncia magistrale: v . magistrale, n. 9.

-assegnare, dare dodici once per libbra: v . lebbra1, n. 7.

-pesare a libbra e oncia: v . libbra1, n. 7.

-rendere tredici once per libbra a qualcuno', v . libbra1, n. 7.

fortuna che una libbra di sapienza', v . fortuna1, n. 14.

reputazione che dieci libbre d'oro: v . libbra1, n. 8.

a libbre e va via a once: v . libbra1, n. 8.

. 12. dimin. onciarèlla (v .). -onciétta (v.)

onciarèlla (v.). -onciétta (v .). - oncina (v

v.). - oncina (v .). = dal lat.

oncia ', deriv. da uncia (v . oncia) o, secondo alcuni,

romani. tramater [s. v .]: 'onciaria ': aggettivo

'), deriv. da uncia (v . oncia).

ùncico 'unghia, unghiolo '; v . uncico e uncicare. oncìdidi

vol. XI Pag.956 - Da ONCIDIO a ONDA (18 risultati)

quantità). tommaseo [s. v .]: 'con due oncine di

. oncino e deriv., v . uncino e deriv. oncióne

uncino e deriv. oncióne, v . unzione. ònco, sm.

di vomito. tommaseo [s. v .]: 'onco': gravezza di stomaco

familiare. p. petrocchi [s. v . j: 'onco gravezza di

, dal nome del genere onchobothrium (v . oncobotrio); è registr. dal

, dal nome del genere onchocephalus (v . oncocefalo, n. 1).

, dal nome del genere onchocephalus (v . oncocefalo, n. 1).

dal nome del genere oncodes (v . oncode). oncofillite,

zione 'e da fillite1 (v .); è registr. dal d

zione 'e da genesi1 (v .). oncògeno, agg

p. petrocchi [s. v .]: 'oncologia ': scienza dei

zione 'e da radioterapia (v .). oncorinco, sm

ribonucleico ') e da virus (v .). oncoscintigrafìa, sf

, tumefazione 'e da scintigrafia (v .). oncosfèra, sf.

, sf. zool. larva esacanta (v . esacanta). =

e consistente. tramater [s. v .]: 'oncosi ': nome

, tumefazione 'e da terapia (v .). oncòtico, agg.

vol. XI Pag.959 - Da ONDA a ONDA (7 risultati)

1016 hz circa; raggi ultravioletti (v . ultravioletto). -onde infrarosse

. io14 hz; raggi infrarossi (v . infrarosso). tommaseo [s

infrarosso). tommaseo [s. v .]: onde luminose, men lunghe

di moto. tommaseo [s. v .]: 'lunghezza d'onda '

econ. onda secolare: ciclo secolare (v . ciclo1, n. 8)

compatte. -onde di marea', v . marea, n. 1.

uno scudo a onde bianche e nere. v . borghini, 6-iii-88: troverassi ancor

vol. XI Pag.960 - Da ONDAIOLO a ONDATA (3 risultati)

-essere sulla cresta dell'onda: v . cresta1, n. 14.

ha il mare che non ha onde: v . mare1, n. 27.

. 50. dimin. ondétta (v .). -ondicèlla. d