Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. II Pag.60 - Da BARBARO a BARBASSORO (2 risultati)

exceptis graecis ». barbaro2, v . barbero1. barbaróssa, sf.

= di etimo incerto. barbasso, v . tasso barbasso. barbassòro1 (barbassóre

vol. II Pag.61 - Da BARBASSORO a BARBERO (1 risultato)

1 occidente '. barberìa2, v . barbieria. barberina,

vol. II Pag.635 - Da CANNA a CANNA (1 risultato)

è 'l suon dell'incerata canna. v . franco, ix-191: sparsi per

vol. II Pag.636 - Da CANNA a CANNA (1 risultato)

. -fare canne somigliar candele: v . candela. -secco come una canna

vol. II Pag.637 - Da CANNABACEE a CANNAMELE (3 risultati)

la norma di una persona. v . borghini, 4-462: con la canna

con più giusta ragione commettersi che a v . s. illustrissima, i cui

. da canna. cannaiòla3, v . canaiola. cannamèle,

vol. II Pag.638 - Da CANNAMUSINO a CANNELLA (2 risultati)

). tommaseo [s. v .]: 'cannareccióne', nome toscano

quella nel bicchiero. -cannellina: v . anche cannellina1. crescenzi volgar.

vol. II Pag.639 - Da CANNELLATA a CANNELLO (6 risultati)

. cfr. tommaseo [s. v .]: « cannella...

questo si dilata. tommaseo [s. v .]: cannellina, sorta di

. tess. tommaseo [s. v .]: cannellina, per bocciuolo di

. chim. tommaseo [s. v .]: cannellino, dicesi di qualunque

fanno i barometri. idem [s. v .]: cannellino, è anche

d'uscita. tommaseo [s. v .]: 'cannello ferruminatorio ',

vol. II Pag.640 - Da CANNELLONE a CANNOCCHIALE (1 risultato)

fatto di canne '. cannòcchia, v . canocchia. cannocchiale { canocchiale)

vol. II Pag.641 - Da CANNOCCHIO a CANNONCINO (2 risultati)

da canna * tubo 'e occhiale (v .): cioè 'occhiale allungato

. marino, i-52: mando a v . s. la misura del foglio,

vol. II Pag.642 - Da CANNONCINO a CANNONE (2 risultati)

16. dimin. cannoncino (v .); cannoncèllo (v.)

cannoncino (v.); cannoncèllo (v .); cannonétto. cellini

vol. II Pag.644 - Da CANOA a CANONE (1 risultato)

per accostamento a canna. canòcchio, v . cannocchio. canoino, sm.

vol. II Pag.645 - Da CANONIA a CANONICO (1 risultato)

. ant. capitolo dei canonici. v . borghini, 1-2-420: in alcune oblazioni

vol. II Pag.646 - Da CANONICO a CANONIZZARE (1 risultato)

eccles. xavovixós * chierico '(v . canone). cfr. anche calonico

vol. II Pag.647 - Da CANONIZZATO a CANOTTIERA (2 risultati)

canoro. tommaseo [s. v .]: periodi canoramente atteggiati.

'. canóscere e deriv., v . conoscere e deriv. canòssa,

vol. II Pag.648 - Da CANOTTIERE a CANSARE (3 risultati)

nell'ambiente dei canottieri. = v . canotto; cfr. fr. canotier

, deriv. dallo spagn. canoa (v . canoa). cànova, sf

negli abiti. tommaseo [s. v .]: 'canavaccio ', quella

vol. II Pag.649 - Da CANTABILE a CANTALUPO (7 risultati)

occasione di dissapore. idem [s. v .]: cansare e scansare:

(un verso). v . galilei, 2-51: nelle quali cantilene

molto melodico. tommaseo [s. v .]: 'cantabile'in forza di sost

= deriv. da tantafera (v .), per accostamento a cantare.

. figur. tommaseo [s. v .]: 4 m'è rimasto il

', ecc. cantalenare, v . cantilenare. cantallùscio, sm

fosse ancora inventore. tommaseo [s. v .]: 4 can- talluscio poetastro

vol. II Pag.650 - Da CANTAMAGGIO a CANTARE (3 risultati)

imper. di cantare e da maggio (v .). cantambanco (cantimbanco

, discorsi. tommaseo [s. v .]: non date retta a certi

taccagni e stringati. cantarano, v . canterano. cantare1,

vol. II Pag.653 - Da CANTARE a CANTARELLO (4 risultati)

piagente, / poi cantare3, v . cantaro. v. bellini

cantare3, v. cantaro. v . bellini, 383: giorni sono è

la malvagia compagnia. cantarèlla2, v . canterella1. se non gli

, / non m'è il cantarellare, v . canterellare. -cantarla {

vol. II Pag.654 - Da CANTARELLO a CANTATORE (3 risultati)

, dal nome del genere cantharis (v . cantaride). cantaridina, sf

come afrodisiaco). cantarino, v . canterino. cantarizzare, tr.

4. dimin. cantatina. v . bellini, 73: donizzetti andrà con

vol. II Pag.655 - Da CANTEO a CANTERELLARE (2 risultati)

da canta [nte] e autore (v .). cantèo1, sm

= deriv. da canthàrus (v . cantaro1), per la forma

vol. II Pag.656 - Da CANTERELLIO a CANTICCHIATORE (1 risultato)

aver due canterelli. tommaseo [s. v .]: cantarella dicesi quella

vol. II Pag.657 - Da CANTICO a CANTILENA (1 risultato)

. cantierùccio. tommaseo [s. v .]: cantieretto che, nel suo