4. teatr. barcaccia. v . bellini, 425: digli che mi
? = deriv. da baldacco (v .), forma tose, di bagdad
di dissolutezza; lupanare, postribolo (v . baldracca). petrarca
medioevo come la nuova babilonia (v . baldacchino e cfr. bal
(barbugliare). bàrbola, v . barbula. barbolào,
. di barba1. barboncino, v . barbone2. barbóne1,
barba1 4 mento '. barbozzale, v . barbazzale. barbòzzo, sm.
barbula, barbolina, radi- cina (v . barbicola). targioni tozzetti,
= comp. da capo e rosso (v .). capiròta (capirotada,
oggetto avariato. tommaseo [s. v .]: in una bottega di stovigliaio
= comp. da capo e rotto (v .). capistelare, tr.
anfjpiov (columella). capita, v . capo, n. 16.
. -città capitale: la capitale (v . capitale2). foscolo, viii-259
significa lo stato o sustanza d'uno; v . gr.: il tale ha
10 mi rialzi. tommaseo [s. v .]: s'è fatto in breve
ci campa bene. idem [s. v .]: s'era messo insieme
alle apparenze. tommaseo [s. v .]: il capitalista può essere
produce. tommaseo [s. v .]: 'capitalizzare ': a
troppo larghi o troppo stretti. v . borghini, 1-2-476: noi diciamo oggi
ho scritto con questa quattro volte a v . s. e altrettanto a messer lorenzo
fasto. redi, 16-viii-256: se v . a. serenissima mi mandasse la con-
. - anche: testatico. v . borghini [tommaseo]: nella quale
stati. tommaseo [s. v .]: il capitolato proposto a roma
la rócca e salvata del pericolo. v . borghini, 4-121: donde fu
crollo finanziario. tommaseo [s. v .]: un mercante fa il capitombolo
. capitombolóne. tommaseo [s. v .]: fece un capitombolone giù per
= comp. da capo e tombolo (v .). capitombolóne (<
a capitombolo. tommaseo [s. v .]: venne giù capitomboloni dall'albero
vi notavan dentro. tommaseo [s. v .]: 'capitondoio', non
= comp. da capo e tondo (v .), con accostamento a capitombolo
(ma cfr. tommaseo [s. v .]: « capitone, grossa
. cfr. tommaseo [s. v .]: « 'capitoni ',
). cfr. tommaseo [s. v .]: « capitone, sorta di
= comp. da capo e tozzo (v .). capitozzare, tr.
del fumo per i suoi oroscopi (v . capnomanzia). garzoni
per il plur. ant. capita, v . n. 16. ristoro,
la divinità. galileo, 211: se v . s. illustrissima piglierà una pietra
capo del gabinetto di un ministro (v . capogabinetto). panzini, iii-268
porco. -capo d'opera: v . capodopera. -capo piede
capodopera. -capo piede: v . capopiede. -col capo
dal principio; come all'inizio (v . daccapo). dante, conv
siffatta fortezza, com'era fiesole. v . borghini, 4-327: restando in piede
de'fiumi, [vorrei] intendesse v . s. da esso sig. rena
= comp. da capo e archivista (v .). capoarma, sm
= comp. da capo e arma (v .). capobanda, sm
= comp. da capo e banda (v .). capobandito, sm.
= comp. da capo e bandito (v .). capobarca, sm
= comp. da capo e barca (v .). capobòsco, sm
= comp. da capo e bosco (v .). capobranco, sm.
= comp. da capo e branco (v .). capobrigante, sm