, demolita per il monumento a v . e. spettacolo barbarico, spesso
. da barberìa1. bàrbero2, v . barbaro1. barbétta1,
che ha messo radici; attecchito (v . abbarbicato). boccaccio, iii-n-23
dial. baravantana. bàrbio, v . barbo. barbipièco,
da barba 1 radice 'e occhio (v .). barbògio, agg
di qualche rilievo. idem [s. v .]: cantierùccio, cantiere angusto
. cfr. tommaseo [s. v .]: « cantiere, per legno
. mus. motivo, aria. v . bellini, 157: le cantilene di
da cantillare. cantimbanco, v . cantambanco. cantimplòra (
, osteria. tommaseo [s. v .] cantinóna vale anche cantina fornita
pizzico. tommaseo [s. v .]: cantino, la corda più
canto quell'armonia che si richiede. v . bellini, 529: l'altro ieri
stanze. tommaseo [s. v .]: 'cantonale'per 'cantoniera',
errore grossolano. tommaseo [s. v .]: pigliare o prendere una cantonata
una oscura cantoniera. tommaseo [s. v .]: 'cantoniera ',
, comp. da canto3 e plastica (v .). cantora, v
v.). cantora, v . canto2. cantorato,
, cantoruzzo. tommaseo [s. v .]: prometteva gran cantante, e
per lui. idem [s. v .]: cantoruzzo a balzello, che
della sua squadra. tommaseo [s. v .]: la cantorìa è
essere uno imperatore. tommaseo [s. v .]: cantuccio di pane:
canizie. tommaseo [s. v .]: che canutiglia che ha il
-anche iron. tommaseo [s. v .]: bella, e non canzono
. io. dimin. canzonétta (v .); canzoncina (v.)
canzonétta (v.); canzoncina (v .). -dimin.
-canzonucciàccia. tommaseo [s. v .]: c'è delle canzonettaccie sudicie
. canzonettina. tommaseo [s. v .]: canzonettine brevi, con parole
lupo, ma indenaiato come il pardo. v . borghini [tom maseo
sue opere. tommaseo [s. v .]: entrando in un luogo,
con tre forme. tommaseo [s. v .]: 'caos': lo personificavano
origine iberica). capannascóndere, v . capanniscondere. capannèlla, sf.
= comp. da capo e arra (v .). caparraménto, sm.
). tommaseo [s. v .]: familiare: 'dare una capatina
= comp. da capo e volo (v .). capécchio1, sm
di ispidi filamenti). = v . capecchio1. capeccina, sf.
tommaseo [s. v .]: chi ci legge in quel
, aorca ». capezzagna, v . capitagna. capezzale,
non capibile sapienza. capidòglio, v . capodoglio. capiènte,
= comp. da capo e fosso (v .). capifréccia, agg.
imp. di capire e da freccia (v .). capifuòco, sm
fuoco. cfr. tommaseo [s. v .]: « dicesi nel sing.
= comp. da capo e giallo (v .). capiglia, sf
. capiglieria. capigliàia c capigliara, v . capigliera. capigliatura, sf.
'. tommaseo [s. v .]: bella, lunga, ricca
capigliare). capillaménto, v . capellamento. capillare, agg.
di vetro con piccolissimo diametro. v . riccati, 204: ha fatto uso
dell'inchiostro. tommaseo [s. v .]: 'capillarità', significa l'
= comp. da capo e nero (v .). capino, v
v.). capino, v . capo, n. 21.