Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. II Pag.50 - Da BARAMANNO a BARATTAMENTO (2 risultati)

questa fa girare l'intero valico (v .). = voce dotta

= deverb. da barattare (v .). baratta2, sf

vol. II Pag.51 - Da BARATTANTE a BARATTERIA (1 risultato)

. = di etimo incerto: v . baratta1; la voce è diffusa in

vol. II Pag.536 - Da CALDO a CALDO (1 risultato)

/ mi richiamò con lettere caldissime. v . franco, ix-172: le fresche rose

vol. II Pag.537 - Da CALDO a CALDO (1 risultato)

calére * essere caldo '(v . calido). caldo2, sm

vol. II Pag.542 - Da CALESELLA a CALESSE (1 risultato)

calesse. tommaseo [s. v .]: bisognava vedere le calessate dei

vol. II Pag.543 - Da CALESSERESCO a CALIBRO (4 risultati)

. da calettare. calétta2, v . cala1. calettaménto, sm.

medicina coll'acciaio. tommaseo [s. v .]: calibeare, preparare un

serie. tommaseo [s. v .]: calibrare, misurare la portata

essere collocate. tommaseo [s. v .]: calibratoio, cilindro voto di

vol. II Pag.544 - Da CALICANTACEE a CALICE (2 risultati)

20-137: oh quanto pagherei che v . p., che il nostro signore

profumati. tommaseo [s. v .]: il calicanto florido ed il

vol. II Pag.545 - Da CALICE a CALIDONIO (2 risultati)

, comp. da calice e ectasia (v .). calicétto1, sm

calice. tommaseo [s. v .]: calicinale, epiteto di spine

vol. II Pag.547 - Da CALIGINOSITÀ a CALLAIA (6 risultati)

pesi. tommaseo [s. v .]: * caloma '. grosso

cau 'gomena '. caliptra, v . calittra. calisèa (anche calizèa

del calice. calisto, v . callisto. calita, sf.

, variante di callis 'strada'(v . calle). calla2, sf

pianta '(simile all'aro); v . calsa. callàia,

: maggior callaia riserra con pruni. v . borghini, iv-249: callaia significa

vol. II Pag.548 - Da CALLAIOLA a CALLE (2 risultati)

lasciarsi una via di fuga. v . martelli, xxvi-2-64: lasciate spesso una

bianca callaiétta. -callaiòla. v . borghini, iv-249: callaia significa passo

vol. II Pag.549 - Da CALLETTA a CALUMO (5 risultati)

. ittiol. ant. pesce sega (v . antia). salvini

possanza. tommaseo [s. v .]: callicti, spezie di pesce

avvedutezza, astuzia, scaltrezza '(v . callido). càllido, agg

del gran camino. tommaseo [s. v .]: la moderna calligrafia toglie

delle scritture. tommaseo [s. v .]: perito calligrafo: chi dal

vol. II Pag.550 - Da CALLIMORFA a CALLO (4 risultati)

impiego ornamentale. tommaseo [s. v .]: le calliossidi sono piante ricche

ornamentali. tommaseo [s. v .]: i callistemoni affini ai metrosideri

sopra 'l ginocchio. tommaseo [s. v .]: 'calli, ugnelle

sossi anch'egli. tommaseo [s. v .]: fare il callo alla coscienza

vol. II Pag.551 - Da CALLO a CALMA (4 risultati)

del peccato. tommaseo [s. v .]: -non volete rispondere alle maligne

estetica. tommaseo [s. v .]: callologìa, dottrina del bello

« = deriv. da callo * (v .). callósi co,

callósus 'calloso'. callòtta! v . calotta. callòtto » sm

vol. II Pag.552 - Da CALMA a CALMARE (1 risultato)

azione blanda. tommaseo [s. v .]: calmantino, per acquetare le

vol. II Pag.553 - Da CALMATO a CALO (1 risultato)

poco educata. tommaseo [s. v .]: calmucco, chi va impellicciato

vol. II Pag.554 - Da CALOCCHIA a CALORE (8 risultati)

/ capivoltate. tommaseo [s. v .]: calo: del torcello che

a quel tempio. tommaseo [s. v .]: calogero, nome che

cloro. tommaseo [s. v .]: il nome di calomelano è

= deriv. da calonico (v . canonica). calonicato

= deriv. da calonico: v . canonicato. calònico (calònaco,

. = deriv. da canonico (v .), con la dissimilazione della

. = deriv. da canonizzare (v .), con la dissimilazione della

con grande divozione calonizzato. calonniare, v . calunniare. calopòdio,

vol. II Pag.556 - Da CALOREGGIARE a CALOROSITÀ (5 risultati)

). tommaseo [s. v .]: calorìa: la quantità di

mancanza dei conci. tommaseo [s. v .]: calorìa e calurìa:

nelle nostre calorie. tommaseo [s. v .]: i nostri contadini chiamano

scienza moderna. tommaseo [s. v .]: calorico, la causa efficiente

registr. dal tommaseo. calórna, v . càliorna. calòro, sm.