piazza d'avanzati, -baracchina (v .). sorgeva nello stesso tempo
baracca-, per il n. 2, v . baracchino, n. 2. =
= variante dial. di paragone (v .). n. 2
. — tommaseo [s. v .]: calcico, significa di calcio
inclinatissimo a fabbricare (tommaseo, s. v .). 2. malattia degli
l'acqua suddetta. tommaseo [s. v .]: calcinaio, buca a
colori per dipignere. tommaseo [s. v .]: calcinare, esprime l'
. agric. tommaseo [s. v .]: calcinatura, operazione colla quale
per cavameli. tommaseo [s. v .]: calcinelli diconsi certe pietruzze
spheromachia '. tommaseo [s. v .]: calcio, nome d'un
in molte rocce, come yaragonite (v .), il calcare (v.
(v.), il calcare (v .), la calcite (v.
(v.), la calcite (v .), la dolomite (v
v.), la dolomite (v .). -carburo di calcio
scrofolosi). -clorato di calcio: v . apatite. -cloruro di calcio:
obiettivi). -fosfato di calcio: v . fosfato. -glicerofosfato di calcio:
come disinfettante. -solfato di calcio: v . gesso. -solfuro di calcio:
della concia. tommaseo [s. v .]: calcio, il metallo della
= comp. da calcio4e cianamide (v .). cfr. panzini,
gambi. tommaseo [s. v .]: calciuoli della paglia: la
= comp. da calcio2 e potente (v .). calciprivo, agg
. comp. da calcio4 e privo (v .). calcispònge (calcispòngie
. da calcio ». calcistruzzo, v . calcestruzzo. calcitare, tr.
domator maestro. tommaseo [s. v .]: calcitrare, trar de'
. tr. colpire con calci. v . martelli, 3-32: versando 'l sangue
. calcitrare. calciuòlo, v . calciolo. calciùria,
* kx6q * rame '(v . calcite). calcofanite, sf
da calcùlus * calcolo '(v . calcolo); cfr. fr.
compito matematico. -calcolo combinatorio: v . combinatorio. -calcolo differenziale: v.
v. combinatorio. -calcolo differenziale: v . differenziale. -calcolo funzionale: v
v. differenziale. -calcolo funzionale: v . funzionale.
-calcolo infinitesimale: v . infinitesimale. - calcolo integrale
infinitesimale. - calcolo integrale: v . integrale. -calcolo pro
. -calcolo pro porzionale: v . proporzionale. -calcolo vetto
. -calcolo vetto riale: v . vettoriale. -calcolo delle differenze:
vettoriale. -calcolo delle differenze: v . differenza. -calcolo delle possibilità:
. differenza. -calcolo delle possibilità: v . possibilità. -calcolo delle variazioni: vedi
redi, 16-viii-334: se fosse calcolo v . sig. illustrissima sentirebbe sempre infallibilmente
dell'animale. tommaseo [s. v .]: tanto diciamo 'patire del mal
che per gusto. tommaseo [s. v .]: la caldaina è più
e ebraiche. tommaseo [s. v .]: filosofia caldaica: dottrina di
2. acer. caldaióne, calderóne (v .). = lat. cal
de gli asinelli. tommaseo [s. v .]: caldallessa, s.
liscia che ne uscirà. calderìgio, v . calderugio. calderine) e calderèllo
-figur. tommaseo [s. v .]: ha un caldaióne in corpo
. inferno. tommaseo [s. v .]: laggiù nel caldaióne sconterete le
. = acer, di caldero: v . caldaio. calderòtto, sm.
raffrenata alquanto da una nuova che venne. v . borghini, 1-2-266: questa [
quanto perché tiene così calda protezione di v . s. g. m. cecchi