= deriv. da motto1, col suff . accr. e collettivo; cfr.
deriv. dal tema di muovere, col suff . astr. -enza, che indica
deriv. dal tema di muovere, col suff . -ière, che indica attività
= denom. da nave1, col suff . dei verbi frequent. navelèrio
aimin. di nàvis, con doppio suff . (cfr. fr. ant.
] navicol (aré], col suff . med. -ile, che indica infiammazione
= deriv. da navigato, col suff . -orio, destinato ai temi
= denom. da nazionalsocialismo], col suff . dei comp. del lat.
= deriv. da nazionalista, col suff . dei verbi frequent. e del
, deriv. da nazionalista], col suff . -oide (gr. - oeis-fy
, deriv. da neandertaliano], col suff . -oide (gr. -oei$7fc '
gr. scpopov * articolazione ', col suff . -osi, che indica una formazione
= deriv. da neo1, col suff . del part. pass, aggettivale.
= deriv. da [annebbiato, con suff . di valore peggior. nebbiato,
= denom. da nebbia, col suff . dei verbi frequent. nébbio1 [
= deriv. da nebbiolo, con suff . accr. nebbióne1 (nebióne
. [clitocybe] nebularis, col suff . chim. -ina, che indica i
= deriv. da nebula col suff . del part. pass.; termine
lat. nebula 'nebbia ', con suff . miner. nebulizzare, tr
'nebbia '), col suff . dei verbi frequent. nebulizzatóre,
necesse 'bisogno, necessità ', col suff . aggettivale -are. necessare2,
<; * vita ', col suff . med. -osi, che indica stato
xutcx; 'cellula ', col suff . med. -osi, che indica
dotta, deriv. da necrosi, col suff . -ina. necrospermia, sf.
gtéccto ^ 'grasso ', col suff . med. -osi, che indica processo
, deriv. da necrotico], col suff . chim. -ina. necrotizzante
dotta, deriv. dal nectandra, con suff . che in dica gli
dotta, deriv. da nectria, con suff . che indica princìpi attivi di origine
dotta, deriv. da nefelina, col suff . -ite. nefèlio1, sm
éx- /) 'nuvola ', col suff . -ite. nefelògrafo, sm
e àyycìov 'vaso ', col suff . -ite, che indica un processo infiammatorio
rene 'e da cisti, col suff . -osi, che indica stato patologico.
e 08top 'acqua ', col suff . -osi, che indica uno stato morboso
p6 <; * rene ', col suff . -orna, che indica affezioni tumorali
p6 <; 'rene ', col suff . -one, che indica unità anatomica
vc'ppó ^ 'rene ', col suff . -osi, che indica un'alterazione
/ x 'apertura ', col suff . astr. -la. nefrotesauròsi,
= deriv. da negativo, col suff . verbale del part. pres.
= deriv. da negativo, col suff . astr. dei nomi d'azione.
da negativo] o negativo], col suff . -one, tipico delle particelle atomiche
= da negghienza, con cambio di suff . negghiènte, agg. ant
= da negghienza, con cambio di suff . negghióso, agg. letter.
= deriv. da negro, col suff . -aceo, che nella classificazione delle
= deriv. da negro, col suff . -ide, che caratterizza i ceppi
dotta, comp. da negrito e dal suff . -oide (gr. -oeiste '
= deriv. da negro, col suff . -oide (gr. -oeis-fy; '
deriv. da nana lode], col suff . -cida, dal tema del
-oto ^ 'filo ', col suff . -odes (gr. -oeistx 'simile
dea greca néneou;, col suff . miner. -ite. nemesìtico
= denom. da nemico1, col suff . dei verbi frequent. nemicìzia