Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Suff. Torna alla lista

Numero di risultati: 5213

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (4 risultati)

dotta, deriv. da monopolio, col suff . -oide (gr. -oei$r£ '

e 'vista ', col suff . astr. -la. monopsichismo

= deriv. da monorchide, col suff . astr. -la. monorchidismo,

= deriv. da monorchide, col suff . -ismo, che indica difetti fisici

vol. X Pag.829 - Da MONORIFRANGENZA a MONOSILLABICO (4 risultati)

(btvóc ^ 'naso ', col suff . astr. -ìa. monorìtmico,

scena (v.), col suff . -ismo, che indica caratteri e comportamenti

arjpa 'segno, segnale ', col suff . -ìa, sul modello di polisemia.

mono sio (v.), col suff . chim. -ide, che indica

vol. X Pag.830 - Da MONOSILLABISMO a MONOSTICO (6 risultati)

= deriv. da monosillabi, col suff . -ismo, che indica una condizione

'solo, unico 'e dal suff . chim. -osio, che indica un

e crtopa 'corpo ', col suff . astr. -ìa. monosostituìto (

< nréppa 'seme ', col suff . astr. -ìa. monospèrmo

a] (v.), col suff . aggettivale -ico. monospòrio,

= deriv. da monostele, col suff . astr. -ìa. monostèlico,

vol. X Pag.831 - Da MONOSTICODONTI a MONOTIPIA (6 risultati)

'e 'dio ', col suff . -ismo, che indica un movimento

, deriv. da monotelita], col suff . -ismo, che indica movimento religioso

. da monotema ^ icd], col suff . -ismo, che indica un aspetto

e &epfjióv 'calore ', col suff . astr. -ìa. monoterpène,

verbo ttjxco * fondo ', col suff . aggettivale -ico.

voce dotta, da monotèttico], col suff . -oide (gr. -osi§¦ #

vol. X Pag.832 - Da MONOTIPIA a MONOTONIA (5 risultati)

da monotype (v.), col suff . astr. -ìa \ voce registr

da monòtipo (v.), col suff . astr. ~ ìa.

. da monotip [ico \ 'col suff . astr. -ìa. monotipicaménte

tifto] (v. j, col suff . aggettivale -ico. monotipismo, sm

= deriv. da monotip{ico£ \, col suff . -ismo, che indica un carattere

vol. X Pag.833 - Da MONOTONICAMENTE a MONOTONO (1 risultato)

= denom. da monòtono, col suff . dei verbi frequent. monòtono

vol. X Pag.834 - Da MONOTONO a MONOVARIANZA (3 risultati)

. da monotop [icó \, col suff . -ismo, che indica carattere,

= deriv. da monotrico, col suff . astr. -ìa. monòtrico

= deriv. da mono tropo, col suff . astr. -ìa. monòtropo,

vol. X Pag.835 - Da MONOVERBO a MONSONE (1 risultato)

= deriv. da monsignore1, col suff . astr. -ìa, sul modello

vol. X Pag.836 - Da MONSONICO a MONTA (1 risultato)

da monstrilla (v.), col suff . -oideo (gr. -oeis-fc

vol. X Pag.841 - Da MONTANARO a MONTANINO (2 risultati)

= denom. da montano1, col suff . dei verbi frequent. montanèllo1,

= deriv. da montano1, col suff . dimin. -elio. montanèllo2

vol. X Pag.842 - Da MONTANINO a MONTANO (4 risultati)

= dal nome di montano, col suff . -ismo, che indica dottrine

= dal nome di montano, col suff . personale -ista. montanista2,

= deriv. da montano1, col suff . personale -ista. montanìstico1,

dove tale minerale fu scoperto), col suff . chim. -ite. montano1,

vol. X Pag.850 - Da MONTARICO a MONTATA (2 risultati)

deriv. da monte; per il suff . -arone, cfr. rohlfs, 1112

deriv. da monte, con doppio suff . (cfr. rohlfs, 1040)

vol. X Pag.851 - Da MONTATILE a MONTATO (1 risultato)

dotta, deriv. da montato, col suff . degli agg. verb.

vol. X Pag.859 - Da MONTEPILOSO a MONTICELLO (1 risultato)

dal toponimo monteponi, centro sardo, col suff . miner. -ite.

vol. X Pag.860 - Da MONTICIANO a MONTISTA (1 risultato)

= deriv. da monte, col suff . degli accr.; cfr. anche

vol. X Pag.861 - Da MONTIVO a MONTONE (1 risultato)

della località francese di montmorillon, col suff . miner. -ite; voce registr.

vol. X Pag.865 - Da MONUMENTALMENTE a MONUMENTO (1 risultato)

= denom. da monumento, col suff . dei verbi fre- quent.

vol. X Pag.867 - Da MONUMENTOMANIA a MORA (3 risultati)

, in provincia di milano, col suff . etnico -ese. monzeseménte,

ant. moncel, con scambio del suff . dimin.; cfr. monticcrao.

dove fu scoperto tale minerale, col suff . miner. -ite.

vol. X Pag.869 - Da MORACELLA a MORALE (3 risultati)

. da moradina, con modificazione del suff . moradìa, sf. ant.

incrocio di moro1 e mòra3, col suff . astr. -aggine. moràglia1,

riferimento al colore scuro, col doppio suff . -aiolo-, la var. muraiolo è