i cuscini). = dallo spagn . guanero (sec. xvi),
mangia gli uomini. = dallo spagn . guanin (fine sec. xv)
vista del morro. = dallo spagn . guano (nel 1590) 'sterco
diritto accordato o ricevuto); cfr. spagn . guanto (sec. xiv
lo spaccone. = deriv. dallo spagn . guapear 4 comportarsi con ostentazione '
= voce napol. deriv. dallo spagn . guaperia 4 azione propria del
= voce napoletana, deriv. dallo spagn . guapo (secolo xvii),
birbante; cattivo soggetto il termine spagn . guapo significò dapprima * magnaccia
1276, a verona); cfr. spagn . garahón (guaranyón, verso
quella del borni. = dallo spagn . guaraguao. guaraguasco (guaraguàschio
della canna da zucchero. = dallo spagn . guarapo (nel 1620), forse
addetto = deriv. dallo spagn . guaranà (voce di origine tupi)
si può guardare, che = dallo spagn . guarani, voce di origine tupi.
cantone (v.); cfr. spagn . guardacantón. guardacappe,
capra (v.); cfr. spagn . guardacabras. guardacarròzze,
. garder (sec. xi), spagn . guardar (sec. xii)
scarpa (v.); cfr. spagn . guarpies * specie di gonnella '
garde de seaux, garde scelles; spagn . ant. guardasellos. guardaspalle,
marina (v.); cfr. spagn . guardia marina. guardianàggio
infante (v.); cfr. spagn . guardainfante e fr. garde-enfante.
cfr. per la datazione la forma spagn . garnacha (nel 1222) e anche
dal verbo guarnire (fr. e spagn . garnir) -, ma si è
presuppone la forma fr. garnache e spagn . garnacha. guarnellino un nastro
. garnir (sec. xi), spagn . ant. garnir (sec.
1201, a trento). cfr. spagn . aguaitar con gli stessi significati.
ansehen * guardare di sbieco '). spagn . guercho e catal. guerzo sembrano
. guerre (sec. xi), spagn . guerra (sec. xi).
nostra piccola guerriglia. = dallo spagn . guerrilla, dimin. di guerra *
abbia molto guerrigliato. = dallo spagn . guerrilear * combattere in guerriglia '.
dell'armata liberatrice. = dallo spagn . guerrillero, da guerrilla 1 guerriglia '
. fr. herbe de saint-guillaume; spagn . yerba de san guillermo.
annese. = deriv. dallo spagn . guitón 4 mendicante, vagabondo ',
, in disonestà. = dallo spagn . guitoneria, da guitón: v.
). = > deriv. dallo spagn . guina, nome di alcuni gatti
guizzare. = deriv. dallo spagn . guinar. guinata, sf
', si sviluppò l'accezione dello spagn . guitón (arag. guito)
goster, sec. xii), spagn . gustare (sec. xiii).
per il mantenimento della u cfr. spagn . gusto, catal. gust, mentre
fr. gutta-percha (nel 1845), spagn . gutta-percha (nel 1884).
nelle loro opere). = spagn . habanera 'avanese ', deriv.
cristoforo colombo. = voce spagn . hamaca (docum. nel 1519)
e mezzo veneziani. = dallo spagn . hanega (nel 1274), variante
una voce indigena dell'ecuador; cfr. spagn . d'america jebe 'gomma
ant. giacarandà. = dallo spagn . e port. jacarandd, voce di
delle sue carni. = dallo spagn . jacaré, voce di origine tupi.
nell'industria cartaria. = dallo spagn . yaruma, voce di origine amaca.
jactance (nel sec. xii), spagn . jactancia. lattare (ant.
pass, di iacère 'gettare'; cfr. spagn . e portogh. yactura.
mangiare '(plinio); cfr. spagn . ingustable. inguviare, tr.