= deriv. dall'agg. spagn . flamenco 1 fiammingo ', dal
flamant (nel 1534), allo spagn . flamenco, al portogh. flaméngo;
gwldn * lana '; cfr. lo spagn . franela e il ted. flanele.
ant. flaut (da cui anche lo spagn . flauto): forse di formazione
mare denominato vlie); cfr. spagn . filibòte (nel 1680) e flibote
nome di uno stato degli usa (spagn . florida, ingl. flòrida, con
di mandorle. = deriv. dallo spagn . floripondio (nel 1590): di
dal portogh. (argano; cfr. spagn . sargazo e fr. sargasse.
grido. = adattamento italiano dello spagn . garrido 4 bello, piacente,
. garite (sec. xii); spagn . garita (sec. xvi- xvii
delle fasce. = dallo spagn . garrote; cfr. fr. provenz
italia settentr. e centr., dallo spagn . garza (nel 1251):
scient. egretta garzétta; cfr. spagn . garceta e fr. garzette.
gassa * cappio '; cfr. spagn . gaza e gasa (sec. xvii
. catal. gaveta, nel 1349; spagn . gaveta, sec. xvi);
. gavia 4 gabbiano '; cfr. spagn . gavia. gaviale, sm.
ferma. = deriv. dallo spagn . gaviota. gaviso (graviso
genov. gaitelu, venez. gaitelo, spagn . gavitel, provenz. mod.
confusione di voci '; cfr. spagn . algazara e portogh. algazarra, 4
fr. gazelle (nel 1272); spagn . gacela (nel 1570).
origine abissina; cfr. ingl. e spagn . chilada e ted. dschelada
, gessemin (sec. xv); spagn . ant. azemin (sec.
: portogh. ant. geme, spagn . xeme, jeme, anche geme (
. scient. genetta: deriv. dallo spagn . jineta (nel 1573) »
fr. geranium (nel 1545); spagn . géranio (nel 1817);
, lat. scient. gerbillus, dallo spagn . gerbillo, dimin. di gerbo
, fr. ant. jargon e spagn . ant. girgonz. gergóne2
padrona suo compagno era morto. = spagn . jerigonza (nel 1554), portogh
con sviluppo popolare nell'area iberica (spagn . hermano, port. irmao, catal
gipùsum, il provenz. geis e lo spagn . yeso. gessóso, agg.
da non invaghirsene. = dallo spagn . guia * guida ', deriv.
di questo tipo d'armatura; cfr. spagn . jazarino e jacerino, nell'espressione
1 torcere, avvolgere cfr. anche spagn . guindar (nel 1440). si
glouton (sec. xi); spagn . glotón (sec. xiii).
per sonorizzazione dell'iniziale; cfr. spagn . guitarra, fr. guitarre.
emisfero. = forma italianizzata dello spagn . e portogli, jacarandd, voce
1633): deriv. dallo spagn . ijada 4 fianco, basso ventre '
del genere felis); cfr. spagn . yaguar e jaguar (nel 1879
'giallo '), da cui anche spagn . jalde (sec. xiii).
, giammèlica, giammilicemi): dallo spagn . chamberga, deriv. dal nome del
.), sm. = dallo spagn . jineta, che designava in origine il
= calco ital. della locuz. spagn . a le jineta (v. giannetta1
. genette (sec. xiii), spagn . jineta (nel 1573):
seimila fanti. = ^ dallo spagn . jinetaire, deriv. da jineta 4
di terracotta ', da cui lo spagn . jarra (nel 1251), provenz
cocomi e giarroni grandi. = dallo spagn . jarro (sec. xiv-xv) cfr
nero e lucido. = dallo spagn . azabache { azavache, arag. azabaya
. xviii), deriv. dallo spagn . chaleco, jaleco, gileco (nel
che deriva dal turco jelék. dallo spagn . le voci dialettali: genov. gilecco
piglia. = deriv. dallo spagn . jinete (sec. xiii),