abita in tale città. - anche sostant . g. b. martini,
categoria di gladiatori). - anche sostant . landino [plinio],
degli ordini sacri. -per lo più sostant . g. p. maffei,
di grido. = femm. sostant . di ostetrico, rifacimento del lat.
. che esercita l'ostetricia. -anche sostant . gioia, iii-201: il
= voce dotta, femm. sostant . del lat. tardo obstetricius '
voce dotta, lat. ostrearium, neutro sostant . di ostrearius (v. ostreàrio1
appartiene a tale popolo. - anche sostant . collenuccio, 20: fu
, di tolleranza). - anche sostant . marchesa colombi, 41: non
(un medicamento). - anche sostant . tramater [s. v.
letter. ottantesimo. -anche sostant . tommaseo [s. v.
esto dèmone encarnato! = forma sostant . del ger. di ottare (v
e mio passatempo. = femm. sostant . di ottavo, con valore collettivo e
da materassa. = femm. sostant . di ottomano, attraverso il fr.
quinta parte. = femm. sostant . di ottuplo. ottuplicare,
-ignorante, inesperto. - anche sostant . pallavicino, 10-i-228: io,
pari condizione, uguale. - anche sostant . lacopone, 1-30-8: la superbia
applausi e le acclamazioni. - anche sostant . baldelli, 5-2-113: da
un preparato anticoncezionale). - anche sostant . = voce dotta, comp.
agg. biol. ovigero. - anche sostant . = voce dotta, comp.
serve allo sviluppo dell'uovo. - anche sostant . = voce dotta, comp.
= dal lat. ovile, neutro sostant . di ovilis (v. ovile2)
nato o vive a oxford. - anche sostant . e. cecchi, 13-546
, indolente, scioperato. - anche sostant . g. capponi, 1-i-48
affetto da pachi- cefalia. - anche sostant . pachicèfalo2, sm. ornit.
nel paleolitico superiore). -anche sostant . = dallo spagn. paquipade
comporre i contrasti. -per lo più sostant . dante, purg., 17-69
connotazione spreg.). - anche sostant . ferd. martini, i-500
. e iron.). - anche sostant . panzini, iv-478: 'pacifondaio'
o un accordo; contraente. - anche sostant . genovesi, 1-ii-76: obbligano essi
padovana. = forma femm. sostant . di padovano; cfr. pavana1.
vive in zone paludose. - anche sostant . viani, 19-47: eran tutta
determinati atteggiamenti, provinciale. - anche sostant . tommaseo, sinon., 2614
. = part. pres. sostant . di paesare2. paesare1,
anche attuandovi occupazione militare. - anche sostant . m. villani, 5-62
= lat. tardo pagense, neutro sostant . di pagensis, de- riv.
grecia). = femm. sostant . di paesistico. paesìstico, agg
, nell'asia minore. - anche sostant . _porcacchi, i-225: filota beffeggiava
al pensiero classico antico. - anche sostant . carducci, iii-12-47: la leggenda
/ d'ambi parecchi. = forma sostant . della prima persona sing. del fut
sgargiante (un vestito). -anche sostant . e. cecchi, 8-159:
pozzan trare. = forma sostant . del part. pass, di paidare
agg. ant. vagabondo. - anche sostant . caviceo, 1-188: uno
del sacro romano impero). -anche sostant . -conte palatino: alto dignitario franco
titolo (un codice). -anche sostant . carducci, iii-8-177: codici di
italiana e spagnola). - anche sostant . = deriv. da palo
isola di hokkaido). - anche sostant . = voce dotta, comp
protagonista del primo capitalismo. - anche sostant . paleocapitalìstico, agg. (plur
dal vento e dalle correnti. -anche sostant . = voce dotta (registr.
morfologia facciale alquanto rozza. - anche sostant . = voce dotta, comp.