città della francia sudoccidentale. - anche sostant . dante, purg., 21-89
tolosa, città della spagna settentrionale. -anche sostant . 2. prodotto,
le idee e lo stile. - anche sostant . fanzini, iii-830: - «
tuia e influenzò quella maya. -anche sostant . (e al plur. indica per
e di corporatura tarchiata. - anche sostant . a. f. doni
traccaeno, agg. tracagnotto. - anche sostant . g. brera [«
v livello. = femm. sostant . di tracciatore1. tracciatura, sf
regione in epoca antica. - anche sostant . (e al plur. per lo
è stato sottoposto a tracheotomia. -anche sostant . labriola, 1-iii-975: si
comportamento, ecc.). - anche sostant . m. l. agnese [
è cittadino della tracia. - anche sostant . (e al plur. indica per
(una trattativa). - anche sostant . d. bartoli, 2-4-214:
una facoltà). - anche sostant . ottano al collo, per
persona, gli occhi). - anche sostant . manzoni, iv-384: tristo presagio dell'
; tronfio, prevaricatore. - anche sostant . g. villani, 11-50
norme e alle convenienze sociali. - anche sostant . buti, 3-481: tracotare
o seguace del tractarianismo. - anche sostant . = dall'ingl. tractarian,
fautore o esponente del tradeunionismo. -anche sostant . fanzini [1905]
di una traduzione, traduttore. - anche sostant . tommaseo, 11-225: questo esercizio
. fautore, seguace del traducianismo. -anche sostant . 3. denominazione con la quale
tratta o un assegno. - anche sostant . g. m. casaregi,
attività commerciale di compravendita. - anche sostant . paciolo, 198: el
., sostanze stupefacenti). - anche sostant . tommaseo [s. v.
e prerogative della collettività. - anche sostant . 1. pitti, 2-153:
, per eccitarla sessualmente). -anche sostant . cavalca, 20-252: levossi
rapporti con altre persone. - anche sostant . paolo da certaldo, 316:
farsi vedere; nascondersi. - anche sostant . latini, i-2393: ma ovidio
-come appellativo di caronte. - anche sostant . dalla casa, lx-3-155: quella fune
. nelle espressioni astronave traghetto e traghet- sostant . -per anton. con riferimento a v
impegno assunto in precedenza. -anche sostant . bembo, 10-vi-266: non rimarrò
discorso, in una trattazione. - anche sostant . castelvetro, 8-1-211: con
della propria stirpe. - anche sostant . boccaccio, 1-i-153: come
(anche di animali). -anche sostant . redi, 16-ix-17: tutto
riferimento a una personificazione). -anche sostant . bonvesin da la riva, xxxv-i-674
2. seguace dello zoroastrismo. - anche sostant . sapere [31-viii-1949], 273
di istruzione, di cultura. - anche sostant . frezzi, i-12-13: le
dial. ant. giovane. -anche sostant . amabile di continenzia, 135:
agg. region. sozzo. - anche sostant . panzini, iv-758: 'zozzo'
equipaggiati in maniera simile). - anche sostant . cattaneo, i-2-349: a
, un'espressione artistica). -anche sostant . b. croce, ii-8-201
parrucca o di copricapo. - anche sostant . savonarola, 5-i-230: va'ezechiel
. giudeo, israelita. - anche sostant . e con connotaz. spreg. e
la crudeltà verso l'amante. - anche sostant . l. giustinian, 64:
strumento a fiato). - anche sostant . baretti, 6-59: que'signori
ululando (il vento). -anche sostant . ruscelli, xxvi-2-141: cominciò tramontana
buona produttrice di latte. - anche sostant . = dal rum. furcanà
vi vive e opera. - anche sostant . mazzini, 11-385: la polizia
ant. giusto, retto. - anche sostant . guinizelli, lxv-10-14: zustizia
radicalmente soggettivistica della fede. - anche sostant . f f tiepolo
-t). zwingliano. - anche sostant . zydeco, sm. invar.