e del- l'apuré. - anche sostant . = da una voce indigena
. indica tale popolo). -anche sostant . (e al plur. indica per
un'ansa, una svolta. - anche sostant . lottini, 218: pochi sono
bussola o gli occhi). - anche sostant . p. cattaneo, 7-43:
, sul proprio asse. - anche sostant . sercambi, 1-i-212: quando una
periodo di tempo). - anche sostant . machiavelli, 1-viii-248: dopo il
vento, un aeromobile). - anche sostant . fra giordano [crusca]
di qua e di là. - anche sostant . leonardo, 2-58: spesse volte
-sventolare, muoversi al vento. - anche sostant . amari, 1-i-262: gli squadroni
dispiegarsi (le tenebre). -anche sostant . saluzzo roero 1-i-29: genii d'
, un fiume). - anche sostant . a. capobianco, 23:
. la città di volterra. - anche sostant . volteggiatóre (ant. voltegiatóre
storiche e letterarie di voltaire. - anche sostant . cameroni, 1-106: un'altra
(la sorte). - anche sostant . m. palmieri, 3-19-44:
carnali (una persona). -anche sostant . bruno, 3-577: non fia
vomi ta. - anche sostant . bibbia volgare, vi-450:
cancello di casa. = femm. sostant . di vomitato. vomitatìccio, sm
una pianta medicinale). - anche sostant . auda, 41: la sena
agg. disus. emetico. - anche sostant . r. zeno e ang
il vomito; emetico. - anche sostant . bencìvenni, 8-172: è
vomitòrio1, agg. emetico. -anche sostant . landino [plinio],
dal lat. vomitoria, neutro plur. sostant . di vomitorìus, deriv. da
e incalzante moto a spirale. -anche sostant . ojetti, ii-263: in
(un'arma brandita). - anche sostant . calvino, 11-32: il vorticare
che partecipa a una votazione. -anche sostant . 5. agostino volgar.
che fa un voto religioso. - anche sostant . massaia, v-46: messosi d'
voce dotta, lat. votum, neutro sostant . da votus, pari peri,
di vitalità, di inventiva. -anche sostant . rapini, 8-128: il lampeggiante
(una sostanza). - anche sostant . vulcanizzare1, tr. chim.
[edizione] divulgata', femm. sostant . di vulgatus (v. vulgato)
dotta, lat scient vulneraria, femm. sostant . del class. vulnerarìus (
-ammiratore di tale autore. - anche sostant . saba, 1-37: 1
aosta e del piemonte sett. -anche sostant . (e al plur. indica la
e alle sue teorie. - anche sostant . papini [« la voce »
, o al suo pontificato. - anche sostant . g. baget bozzo [
comprende le popolazioni mongoloidi. - anche sostant . = voce dotta, comp
acqua (una pianta). -anche sostant . perordine teleostei, le cui
xerosi (un individuo). - anche sostant . xerotipìa, sf. tipogr.
vive nello yemen. - anche sostant . gundkti 'congiungere', di origine
etnia della nigeria sud-occidentale. -anche sostant . (e al plur. indica la
, sporco, lordo. - anche sostant . pataffio, 6: a chieder
nativo o abitante di zagabria. - anche sostant . zagàglia (zagàlia), sf
del corano e della tradizione profetica. -anche sostant . (e al plur. per
o abitante di tale repubblica. -anche sostant . (e al plur. per lo
zairiano, agg. zairese. - anelile sostant . (e al plur. indica
, oggi diffusa nello yemen. -anche sostant . (e al plur. per lo
risiede o è nato nello zambia. -anche sostant . = deriv. dal nome geografico
. sudicio, trasandato. - anche sostant . nardi, 1-2-3: vero che
più di piccole dimensioni). - anche sostant . a. f. doni
copioso (il sangue). -anche sostant . sacchetti, 70-38: dànno su