(le ginocchia). - anche sostant . patini, mez. [1765
architettonico, un edificio). - anche sostant . chiabrera, 1-iii-101: tondeggia di
maniera pomposa e altisonante. - anche sostant . fanfani, 3-97: -con
aspro (un vino). - anche sostant . messisburgo, 4: vernaccia,
chierica (un religioso). -anche sostant . anonimo senese, 71: tanto
stanziata nell'africa centrorientale. - anche sostant . (e al plur. indica la
estens. reincarnato per metempsicosi. -anche sostant . f. f. frugoni,
da trasmigrare. e. - anche sostant . trasmigrazióne (ant. transmigracióne, transmigra
si compie l'eccesso). - anche sostant . tasso, 1-24-56: riccardo trapassò
comportamento abituale, commettere intemperanze - anche sostant . bresciani, 6-viii-256: avendo beuto
farneticante (una persona). - anche sostant . d'annunzio, iv-2-1155: che
2. ant. volatile. - anche sostant . l. bellini, 5-1-63:
acqua di una cascata). - anche sostant . magalotti, 2-161: impressa /
. 5. trapiantare. -anche sostant . palladio volgar., 1-6:
rispetto all'ordine usuale. - anche sostant . daniello, 1-87: è figura
rattere romanesco popolare. - anche sostant . passeroni, iii-7-9: se
2. festante. - anche sostant . ancora gli era nelle braccia, credendosi
a vie di comunicazione). -anche sostant . crescenzi volgar., 2-24:
da tale linea di parentela. -anche sostant . tesauro, 7-299: prencipi di
retta, un segmento). - anche sostant . p. cattaneo, cxx-413:
cielo (le nuvole). - anche sostant . c. e. gadda,
silenzioso attraverso uno spazio. - anche sostant . carducci, iii-2-310: qual nel
del fato. = femm. sostant . di tratto1. mo)
preventivo: il complesso = forma sostant . di trattante1. cosa che
. = comp. dal femm. sostant . di tratto e da messa2 (v
la dote; convenire. - anche sostant . iacopone, 65-148: sposa dota
o al traente stesso. - anche sostant . g. m. casaregi
mediante una negoziazione pacifica. - anche sostant . p. buongiorno [«
un certo comportamento o atteggiamento. -anche sostant . l. priuli, lii-5-246:
disegnare nei tratti essenziali. - anche sostant . lanzi, ii-395: l'abuso
qualcuno o di qualcosa. - anche sostant . b. cavalcanti, 2-327
compagnia di armati). - anche sostant . cellini, 2-62 (409)
(un soldato). - anche sostant . gualdo priorato, 8-406: al
scientifica, una tecnica). - anche sostant . cesariano, 1-162: la tractoria
piacere nel procurarsi ferite. - anche sostant . r. solmi [benjamin
della dalmazia presso spalato. - anche sostant . fortis, 1-90: nacque
. spreg. tedesco. - anche sostant . botta, 6-i-268: quei tedeschi
ant. passare a guado. - anche sostant . l. f.
più lunghi e tormentosi. - anche sostant . mazzeo di ricco, 211:
, accompagnarsi con qualcuno. - anche sostant . aretino, vi-52: bestiali spiriti
periodo di tempo). - anche sostant . gioberti, 14-333: la proporzione
, lo spirito). - anche sostant . f f dante
travagliosa. = femm. sostant . da travaglioso. travagliosaménte,
allucinazioni o delle visioni. -anche sostant . boccaccio, dee., 7-9
; sragionare, farneticare. - anche sostant . f. buonafede [aretino]
. passare attraverso uno spazio. - anche sostant . c. e. gadda,
= dal lat. transversa, femm. sostant . di transversus (v. traverso1)
collocato o costruito trasversalmente. - anche sostant . girolamo di pace (in targioni
un documento di treviso del 1279 forma sostant . femm. trae la versagna
via di comunicazione principale. - anche sostant . l. pascoli, ii-245: