pronuncino corrottamente 'nohe praticatóre, sm . ant. chi conduce una trattativa;
azione da praticare. pratìccio, sm . region. insieme di appezzamenti di
da pratico1. praticismo, sm . atteggiamento o maniera di operare che
praticista (disus. pratichista), sm . e f. (plur.
. pratici?? aménto, sm . riduzione al momento pratico di un
prèsto danàio, prèsto danaro), sm . stor. rendita della corona francese derivante
v.). prestrale, sm . ant. carica sacerdotale.
lat. pressule. presulato, sm . ant. carica, dignità di presule
prèsule (ant. prèsolo), sm . ecclesiastico che riveste una dignità preminente
dei salii). presultóre, sm . (femm. -trice). letter
. di -presumibile. presumiménto, sm . ant. presunzione superba; albagia
presumitóre (pre$umidóre), agg. e sm . (femm. -tricé).
e temerarie audazie! 3. sm . opinione presuntuosa. carducci, ii-16-131
. presuppósto (presupósito), sm . ant. premessa necessaria, condizione
come un tabù. 2. sm . condizione o affermazione preliminare, premessa
deriv. da prete. pretaiuòlo1, sm . tose. fungo prataiolo.
prataiolo. pretaiuòlo3, sm . clericale. gioberti, 1-ii-206:
. preteria. pretaf so, sm . entom. denominazione del sesto segmento
pretàtico1 (preveàdego, prevedàdego), sm . ant. dignità, ufficio di
. da prete. pretàtico3, sm . stor. nell'età intermedia, tassa
prèvide, prèvtte, priète), sm . ecclesiastico insignito dell'ordine presbiterale e
prète gianni, iani e ianni), sm . presunto sovrano extraeuropeo di fede cristiana
sovrano nelle campagne! 3. sm . e f. principe (e,
al trono di portogallo. 4. sm . chi corteggia una donna, per lo
v.). pretendiménto, sm . ant. pretesa. siri
azione da pretendere1. pretenditóre, sm . ant. chi richiede o aspira a
pretensóre (pretenzóre), agg. e sm . letter. che pretende di avere
, per preteso1. pretentório, sm . ant. richiesta, istanza. -anche
-tempo preterito (più frequentemente preterito, sm .): tempo passato del verbo.
pretèsto (ant. anche pretèxto), sm . motivazione speciosa intesa a nascondere o
(v.). preticìdio, sm . disus. uccisione di un sacerdote.
femm. di pretino1. pretino1, sm . prete di piccola e fragile complessione,
e pretisémulo, pretosémolo. pretismo, sm . costume o mentalità pretesca, bigottismo
'temere '. pretòide, sm . prete di scarsa preparazione o di
. prettóne; dial. pritóné), sm . prete di grossa corporatura,
v.). pretonzolo, sm . prete di scarsa importanza; sa
dial. anche prettóre, preturi), sm . stor. nell'antica roma,
deriv. da pretore. pretorianésimo, sm . tendenza dei militari di professione
consolidare non mai. 3. sm . (per lo più al plur.
pretore). pretòrio2, sm . stor. residenza del pretore romano;
. pretorio1). pretosèllo, sm . bot. ant. prezzemolo. -trovare
pretesémolo, pretisémolo, pretisémuló), sm . bot. ant. prezzemolo.
. pretùccio (pretuzzo), sm . prete giovane e inesperto, o
v.). pretume, sm . insieme di preti; clero (e
(v.). pretuzi, sm . plur. stor. popolazione italica di
-vino pretùzio (anche solo pretùzio, sm .): quello prodotto anticamente nella
v.). preumanésimo, sm . stor. movimento di pen
(v.). preumanista, sm . e f. (plur. m
e della frase. prevaporizzatóre, sm . preriscaldatore in grado anche di vaporizzare