l'idoneità all'anestesia. preanimismo, sm . antropol. insieme delle forme religiose
(v.). preannullo, sm . nel linguaggio delle poste, annullo
preannunciatóre { preannunziatóre), agg. e sm . (femm. -tricé).
. preannùncio { preannùnzio), sm . annuncio precedente o anticipato, preavvertimento
(v.). preappèllo, sm . nel linguaggio delle università, appello
(v.). preappennino, sm . geogr. insieme di dorsali o
tutta la bassa. preapprendistato, sm . corso o periodo di pratica precedente
e. i. prearchètipo, sm . filol. nella critica testuale,
v.). preavvertiménto, sm . avvertimento preventivo; preavviso. -
preavvertita costituisce ostilità. preavviaménto, sm . tipogr. complesso delle operazioni di
preavviso (dial. preaviso), sm . avviso, avvertimento preventivo; comunicazione
. di principino. principino, sm . principe, in partic. ereditario,
prencìpio, prencipo, principó), sm . il fatto di cominciare, di avere
prencisbécco, princisbécche, princisbéché), sm . (plur. -chi). lega
v. prendere. pringétto, sm . ant. tipo di catapulta con cui
. priodónte (priodóne), sm . zool. genere di mammiferi dasipodidi
. e. i. priòlo, sm . stor. in sicilia durante il medioevo
con allusione alla dentatura. prionini, sm . plur. entom. sottofamiglia di insetti
. e. i. prionite, sm . e f. omit. genere di
becco. prióno (prióne), sm . entom. genere di insetti coleotteri
v.). prionodónte, sm . zool. linsango. lessona
e. i. priònope, sm . omit. genere di uccelli lanidi
'occhio '. prionopini, sm . plur. omit. sottofamiglia di
. prionope). prionòto, sm . ittiol. genere di pesci triglidi
v. priore). prioràtico, sm . (plur. m. -ci)
legato al pnoratico. priorato, sm . dir. canon. titolo, dignità
. priore). prióre, sm . dir. canon. superiore di una
stati ereditari. priorista, sm . (plur. -i). stor
nomi d'azione. pripistèllo, sm . ant. pipistrello. savonarola
nuova scienza media. prisciano, sm . letter. grammatica (e ha valore
{ priscillanésimo, priscilliani$ mó), sm . relig. movimento gnostico-modalista sorto dalla
, priscillanista), agg. e sm . e f. (plur. m
v. prigione2. prisma, sm . (plur. -t). poliedro
di condy. pri ^ matòide, sm . geom. poliedro (prisma, piramide
da prismatoide. pri ^ mòide, sm . geom. prismatoide le cui basi
(nel 1704). pri§moptòmetro, sm . ott. strumento costituito da un
. pispola1 e deriv. pristano, sm . chim. idrocarburo aciclico incolore che
. degli idrocarburi saturi. pristavo, sm . ant. servitore addetto al vettovagliamento.
. pistre). pristidi, sm . plur. ittiol. famiglia di pesci
l'uomo. 4. sm . dir. disus. nel foro veneto
v. prestino. pristiofòridi, sm . plur. ittìol. famiglia di pesci
v. prosciutto. pritanèo, sm . stor. nell'antica grecia, edificio
pritano (prìtane, pritano), sm . stor. nell'antica atene,
, v. pretone. prius, sm . lat. ciò che viene prima,
, v. privazione. privàio, sm . dial. ant. latrina, cesso
cambio di suff. privale, sm . dial. ant. latrina, cesso
cambio di suff. privaménto, sm . ant. il privare, l'essere
v. prevaricazione. privàrio, sm . ant. cesso, latrina.
. da privato1. privatière, sm . stor. nel sec. xviii,
'privato '. privatismo, sm . tendenza a privilegiare eccessivamente gli interessi