prè1 (prè *), sm . prete (anche, davanti a un
coraggiosa borghesia. preaccénno, sm . accenno precedente, suggerimento preliminare.
(v.). preaccòrdo, sm . accordo, intesa preliminare, che
v.). preadamismo, sm . teol. teoria elaborata dal
e. i. preadamita, sm . e f. (plur. m
v.). preadamitismo, sm . teol. preadamismo. =
. da preadamitico. preadattaménto, sm . biol. disus. in una teoria
. e. i. preaddòme, sm . zool. parte anteriore dell'addome
preadole scenza. - anche sm . e f. = voce
v.). preagonali, sm . plur. nel periodo fascista, gare
v.). preagóni, sm . plur. preagonali. migliorini [
. e. i. preallarme, sm . segnale che precede quello di allarme
allegare). preàlluce, sm . medie. osso soprannumerario del piede
v.). prealpéggio, sm . periodo di tempo durante il quale
v. ambulare). preambolétto, sm . breve preambolo, piccola e succinta
anziché di stasi. preambolista, sm . polit. sottoscrittore o fautore del
preàmbulo, priàmbolo, proàmbulo), sm . più o meno breve esposizione che
esecuzione del decreto. preamplificatóre, sm . elettron. tipo di amplificatore collocato
-farmaco preanestetico (anche solo preanestetico, sm .): sostanza ipnotica o sedativa
ridir non so. 8. sm . (femm. -a). primo
primipilo (ant. primopilo), sm . stor. capo della prima centuria
primiscrìnio (primiscrineo), sm . stor. nell'antica roma,
dei verbi frequent. primitivismo, sm . interesse per le manifestazioni artistiche dei
deriv. da primitivo1. primitivista, sm . e f. (plur. m
cui appartengono. -per lo più sm . plur., con riferimento agli artisti
vocabolo primitivo (anche solo primitivo, sm .): quello da cui si formano
v. primo). primitivo2, sm . agric. vitigno coltivato special- mente
sovrapposizione di primizia. primìzio, sm . ant. ciascuno degli eletti alla salvezza
. di primizia. primnésio, sm . ant. palo per ormeggiare un'
, n. 31. 38. sm . astron. primo verticale: il piano
generare '. primogenitóre, sm . (femm. -tricé). ant
dei verbi frequent. primordialismo, sm . posizione di alcune correnti artistiche tardo-ottocentesche
comp. di -primordiale. primórdine, sm . solo nella locuz. di primordine:
(v.). primordio, sm . (per lo più al plur.
'cominciare '. primóre, sm . ant. premura. attenzione, accortezza
anche premura1. primo sale, sm . dia! tipo di formaggio peco
'sale '. primosènso, sm . letter. accenno. carducci
forma plur. primi tèmpi), sm . ant. e region. primavera.
(góngora). primum, sm . latin. ciò che precede cronologicamente
-debitore principale (anche solo principale, sm .): debitore a garanzia del cui
e da ira. 34. sm . chi ha lavoratori alle proprie dipendenze
registro principale (anche solo principale, sm .): il più importante registro di
(nel lat. tardo anche come sm .), deriv. da princeps -ipis
comp. di principale. principalóne, sm . teatr. il primo di una serie
acer, di principale. principaménto, sm . ant. governo. -anche:
prencipato, principado, prinzipató), sm . posizione, funzione, carica di chi
principe, préncipo, principo), sm . (plur. ant. prìncipi)
verb. da principiare. principiaménto, sm . inizio, cominciamento. s
che nel principiato. 7. sm . mus. ant. la seconda fra
ant. principatóré), agg. e sm . che intraprende o inizia un'impresa