perpùccio, prepùcio, prepùsio), sm . anat. piega cutanea che riveste il
raffaello. preraffaellismo (preraffaelismo), sm . corrente artistica d'ispirazione romantica,
da preraffaellita. preraffaellista, sm . e f. (plur. m
preraffaellita1 (prerafaelita, preraffaelita), sm . e f. (plur
ad amare in bellini. 2. sm . artista pre-rinascimentale o del primo rinascimento
. da preraffaellita. preraffreddaménto, sm . raffreddamento che si attua prima di
di rembrandt. prerequisito, sm . disus. requisito preliminare.
(v.). prerinasciménto, sm . l'insieme delle opere che si
prerompere). preripòso, sm . bot. periodo di quiescenza di
(v.). preriscaldaménto, sm . riscaldamento preliminare, preventivo (di
(v.). preriscaldatóre, sm . apparecchio usato per determinare un riscaldamento
v.). preromanticismo, sm . concetto critico che riassume gli atteggiamenti
, poggi preromantici. 2. sm . artista o pensatore che appare quale
v. prorompere. prerompitóre, sm . frantoio (a mascelle o giratore)
v.). preruminanti, sm . plur. paleont. gruppo di
(v.). -fresino (sm .). tommaseo [s.
vezzo. -acer. presone (sm .). tozzi, vi-817:
v. pressa. presàcchio, sm . agric. tose. staffale della
presacco (dia \. presàcchio), sm . (plur. -chi). rete
. da presagire. presagiménto, sm . previsione più o meno oscura e
(ant. presàggio, pressàggio), sm . evento o concorso di fatti che
? presagitóre, agg. e sm . (femm. -tricé). che
v. sagace). presalàrio, sm . sovvenzione pubblica corrisposta agli studenti universitari
v. presaglia. presame, sm . sostanza che ha la capacità di far
concerne la presbiofrenia. 2. sm . chi è affetto da presbiofrenia.
letter. prèsbiopé), agg. e sm . medie. disus. presbite.
disus. prèsbita), agg. e sm . e f. medie. affetto
presbitero). presbiterato, sm . eccles. nella gerarchia cattolica,
presbiterianismo (presbiterianésimo), sm . eccles. sistema di organizzazione ecclesiastica
batte la luce. 3. sm . chi professa il presbiterianismo.?
presbiterio). presbiteriato, sm . eccles. ant. presbiterianismo.
presbitèrio (disus. presbitero), sm . parte della chiesa cristiana antistante l'
; al plur. prebìteros), sm . eccles. ecclesiastico appartenente al secondo
e. i. presbitismo, sm . medie. disus. presbiopia.
presciente alacrità. 3. sm . ant. prescienza. aretino,
(v.). prescòrbuto, sm . medie. stato morboso anteriore alla
moneta. prescrittivi ^ mo, sm . tendenza a enunciare prescrizioni e norme
f f 8. sm . ordine espresso e tassativo, imposizione,
. da prescrivere. prescriviménto, sm . il prescrivere una norma, una
di reggenza. presegnalaménto, sm . il presegnalare, nella circolazione stradale
(v.). presegnale, sm . nella circolazione stradale, cartello che
(v.). presegnaménto, sm . preannuncio di avvenimenti futuri, presagio
? presegnatóre, agg. e sm . (femm. -tricé). che
). preseguitatóre, agg. e sm . ant. persecutore, oppressore.
(v.). preselettóre, sm . telecom. apparecchiatura che opera
dei nomi d'azione. presèllo, sm . presella da fucinatore. fanfani,
v.). preseminàrio, sm . convitto o collegio che ospita per
v. presenza. presènso, sm . letter. intuizione improvvisa, presentimento
, v. presentazione. presentaménto, sm . ant. presentazione. siri,
di presentare), agg. e sm . presentatore. galileo, 1-2-76: