quella larva persecutrice. 6. sm . in teatro (e, anche,
praticàccio (dial. praticazo), sm . persona rozzamente pratica, solo empiricamente
. di pratico1. praticantato, sm . tirocinio come praticante; la relativa
sebbene sia praticante. 3. sm . e f. chi compie la pratica
sus. presentate armi o parma), sm . comando alla voce, rivolto a
cenino da pitocchi. 7. sm . l'istituto della presentazione a un beneficio
. presentatóre, agg. e sm . (femm. -trice). latore
cui pregio di te, sm .): tempo verbale che indica un'
(ant. anche pr evènto), sm . (plur. ant. anche
d'azione da presentificare. presentiménto, sm . vago sentore, convinzione istintiva,
(nel 1559). presentino1, sm . region. gabelliere, esattore,
la gabella ». presentino2, sm . piccolo donativo, regaluccio.
nel 1552). presentismo, sm . letter. l'essere esagerata- mente
v. presenzia). presenzialismo, sm . tendenza smodata a met
presèpe (ant. pre$èppé), sm . capanna a uso di stalla.
presèpio (ant. precèpio), sm . stalla o, più limitatamente,
. da preservare. preservaménto, sm . il preservare; preservazione; conservazione
d'altri interessati. 5. sm . farmaco, medicinale, medicamento o
. preservatóre, agg. e sm . (femm. -trìce). ant
azione da preservare. presèrvo, sm . ant. riparo o protezione.
e le parti? 2. sm . mezzo, espediente usato per evitare il
v.). presfenòide, sm . anat. osso di sostituzione del
. da presa1. prèsico, sm . (plur. -chi). ant
v.). presidato, sm . ant. la carica, la dignità
prèside (ant. prèsside), sm . (femm. ant. anche
agg. verb. presidentato, sm . disus. dignità, carica, ufficio
prescidènte, presedènte, possidènte), sm . e f. denominazione generica di chi
'presidente '. presidenzialismo, sm . polit. neol. regime politico
v. preside). presidiale3, sm . ant. in francia dal sec.
. presidiatóre, agg. e sm . (femm. -tricé). letter
. prescìdio; disus. pressìdio), sm . guarnigione militare, truppa di stanza
. presidium (praesidium), sm . polit. presidenza o direzione o
v.). presile, sm . bot. ant. prezzemolo.
petroselino1 e petrosello). presillabàrio, sm . libro propedeutico all'apprendimento della lettura
(v.). prèsma, sm . medie. disus. tumore infiammatorio.
. a -tos 'infiammazione presmalto, sm . letter. aspetto del paesaggio nel
v.). pre§móne, sm . disus. mosto che cola dalle uve
a. pucci, cent., sm .): ciascuno dei pensatori greci anteriori
fare riparo. carducci, (come sm ., nel 1903). iii-6-419:
la pressa de'loro presonènte, sm . ant. prigioniero. niccolò del
sottrarlo dalla pressa che presonnambulismo, sm . stato che precede respinsero gli
veneziani stavano per entrare e presónno, sm . intorpidimento, rilassatezza che inalberare su la
. da pressare1. pressacacào, sm . pressa usata per estrarre il burro
dizionario delle professioni. pressacarte, sm . invar. fermacarte. f
. pressaforàggio (pressaforàggi), sm . invar. agric. macchina che
v.). pressaménto, sm . ant. base di una piramide.
v.). pressapàglia, sm . invar. agric. pressaforaggio usato
(v.). pressapasta, sm . invar. nella fabbricazione della
). pressapochismo { pressappochismo), sm . atteggiamento di chi non cura l'
. da pressapoco. pressapochista, sm . e f. (plur. m