v. pramnio. prano, sm . marin. disus. banco di sabbia
= etimo incerto. pranoterapèuta, sm . e f. (plur. m
. s. l. pranoterapista, sm . e f. (plur. m
n. 3. pranzatóre, sm . chi mangia con ingordigia, con
d'agente da pranzare. pranzétto, sm . pranzo non particolarmente abbondante; spuntino
pranzo (ant. anche pranso), sm . pasto principale della giornata, in
. prandio). pranzóne, sm . pranzo particolarmente abbondante. -anche:
, v. prato. praseodìmio, sm . chim. elemento chimico metallico che
i plaudenti. 3. sm . quarzo di colore verde, prasio.
pràsio1 (pràsion, pràssió), sm . bot. genere di piante labiate
. pràsio2 (prassio), sm . miner. tipo di quarzo microcristallino
reniformi in moravia. -rar. sm . dolce, 6-81: 'tauro
sec. xiv. pra$ocròmo, sm . miner. disus. calcite di colore
v.). pra§òfiro, sm . miner. disus. tipo di diorite
v.). prasòide, sm . miner. ant. crisolito, topazio
v. prezzemolo. pra$on, sm . bot. ant. zostera (zostera
, v. prefondare. prefùmio, sm . archeol. nelle terme romane,
pregài; tose, pregati), sm . plur. stor. nella repubblica
. pregadìo (pregaddìo), sm . entom. region. denominazione popolare
v. precazione. pregaménto, sm . ant. supplica, preghiera.
pregarìzio { pregando), sm . ant. raccomandazione, preghiera,
, priegatóré), agg. e sm . (femm. -tricé). ant
, v. pieggeria. pregermogliaménto, sm . agric. pratica di far
preghièro { pregherò, prieghièro), sm . ant. richiesta, supplica,
v.). fregiaménto, sm . letter. ant. apprezzamento,
pregiato. pregiatóre, agg. e sm . ant. che giudica, valuta.
per esigenze di rima anche pregio), sm . prezzo stabilito o pattuito per la
pregiudicatóre (progiudicatore), agg. e sm . che nuoce, che reca danno
dìcio e pregiuaìzzio), sm . opinione precostituita, giudizio preventivo
v.). pregnandiòlo, sm . chim. diolo presente nelle urine
v.). pregnandióne, sm . chim. composto chetonico analogo al
dei composti chetonici. pregnano, sm . chim. idrocarburo tetraciclico che rappresenta
v. pregnante). pregnène, sm . chim. idrocarburo tetraciclico insaturo,
del futuro insegne. 16. sm . ant. pregnezza, gonfiezza.
lo più per esigenze di rima), sm . (plur. -ghv, ant
, di predola. pregonaménto, sm . ant. annuncio, bando.
. precone). pregóne, sm . stor. nel regno di sardegna,
. preconio). pregòtto, sm . dial. ant. sorta d'imbottavino
; preellenico. 2. sm . plur. l'insieme delle popolazioni anteriori
camminare '. pregruppo, sm . telecom. gruppo di canali situati
v. prego1. preguèrra, sm . anteguerra. gramsci, n-104
v.). pregustaménto, sm . pregustazione. tommaseo [s
pregustata vittoria. pregustatóre, sm . letter. chi pregusta. -in
. praegustatio -dnis. pregusto, sm . letter. pregustazione; godimento anticipato
l prehnitòide (prenitòide), sm . miner. silicato di alluminio,
mette in disparte. preincàrico, sm . (plur. -chi). incarico
gruppo etnico anteriore). 2. sm . il tipo umano o, al plur
(v.). preintroduciménto, sm . letter. introduzione, inserimento anteriore
ai suoi albori. 5. sm . studioso della preistoria. b.
. da prelato2. prelaticìdio, sm . scherz. uccisione di un prelato.