. da perseguitare. perseguitaménto, sm . ant. inseguimento. bartolomeo
ventre della madre). 21. sm . il frutto della concezione; feto.
il prezzo ordinario. portatóio, sm . ant. supporto munito di stanghe
ant. portatóre), agg. e sm . (femm. -trice, ant
uomo di fatica. -per lo più sm . trattato di pace, v-204-48:
morti; becchino. - per lo più sm . boccaccio, dee., i-intr
lettighe; portantino. - per lo più sm . d annunzio, vi-827: contegno
portabandiera, portastendardo. -per lo più sm . roseo, v-45: un capitano
; messaggero. - per lo più sm . anonimo, i-485: eh messagio
e i rei. 11. sm . alpin. portatore alpino: scalatore professionista
secondo particolari norme stabilite. 12. sm . dir. e finanz. possessore di
portare). portatorpèdine, sm . milit. supporto al quale
. portatovagliòlo (portatovagliòli), sm . invar. busta o anello
fr. porte-serviette. portatrame, sm . e f. invar. tess.
v.). portatrèno, sm . invar. meccan. in un rotismo
, una valigetta). 2. sm . macchina agricola semovente destinata a sostituire
v.). portatubo, sm . invar. elettron. presa multipolare
portare. portauòva (portaòva), sm . invar. contenitore d:
portaòvo, portauòva, portòvo), sm . invar. contenitore di porcellana, ceramica
. portautensili (portautènsili), sm . invar. supporto di cui sono
di trasporto). 2. sm . chi svolge la mansione di recapitare o
(v.). portavàlvola, sm . invar. elettron. portatubo.
). portavasi (portavamo), sm . invar. sostegno di varia foggia
professioni. portavamo (portavate), sm . invar. marin. disus.
v.). portavènto, sm . invar. disus. in macchine o
v.). portavétro, sm . invar. telaio metallico atto a
v.). portavite, sm . invar. disus. parte del mecca
v.). portavivande, sm . invar. contenitore di me
v.). portavóce, sm . invar. (rar. plur.
(nel 1680). portazecchini, sm . invar. dial. portamonete.
. da portello. portellino, sm . porta o finestra di modestis
portèllo (ant. portilo), sm . (plur. ant. anche
masch. di porta1. portellóne, sm . larga apertura nelle murate di una
. portantino. portènto, sm . fenomeno di carattere eccezionale, che
. da porta1. portése1, sm . ant. chi abitava presso una
anche portabile. portgràvio, sm . ant. principale magistrato dei porti
(diai. portegaie, portigalé), sm . disus. portico, porticato.
. da portico. porticano, sm . ant. pellegrino, vagabondo che
v. portico). porticàrio2, sm . letter. ant. custode di una
case porticate. porticato2, sm . portico, per lo più di grandi
, dial. portiggiòlo), sm . porto di piccole dimensioni e di importanza
pòrtico (pòrtego), sm . (plur. -ci, ant.
. di portiere1. portierato, sm . mansione del portiere di uno stabile
portièrio, portièro, portiré), sm . persona addetta alla custodia della porta
. porticciuolo. portìguo, sm . ant. piccola porta, portello.
v. porta1). portilèttere, sm . plur. banc. oneri corrisposti
, portonàio, portonàrio, portonaro), sm . custode della porta principale di case
da porta1. portinàio2, sm . region. corriere, messo.
. portinarismo { portinerismo), sm . spreg. propensione al pettegolezzo volgare
. portinarismo. portinfante, sm . sacco di tessuto, spesso pregiato