al gergo furbesco. balènidi, sm . plur. zool. famiglia delle balene
sec. xvii). balenière, sm . marinaio che fa parte dell'equipaggio
uomo da ragno. balenìo, sm . frequente, ripetuto balenare; lampeggiamento
e veggenti. baléno, sm . lampo: improvvisa luminosità che
. fr. baleinoptère. balenòtto, sm . (anche balenòtta, sf.)
pertinente alla batigrafia. badilo, sm . letter. cinedo. tommaseo
v. batometro. batiscafo, sm . sommergibile (semplificato ma più robusto
'cambiamento '. bato, sm . stor. recipiente e misura di capacità
deriv. da batocchio. batòcchio, sm . bastone grosso e nocchieruto; canna
con scambio di suffisso. batòcio, sm . spatola di legno portata dagli zanni
veneziana di batocchio. batoidèi, sm . plur. ittiol. ordine di pesci
'. bàtolo [bàtalo), sm . ant. falda del cappuccio che
. batòmetro (batìmetro), sm . strumento per misurare le profondità marine
. batoniano, agg. e sm . geol. piano geologigo del giurese
[batràce, bàtraco, batràcio), sm . animale anfibio, di cui è
gr. parpàxiov. batràchio, sm . ant. ranuncolo (pianta).
crapaud »). batrachite2, sm . minerale di color verdastro, varietà
di battagliare), agg. e sm . disus. combattente. salvini,
passa. battagliatóre, agg. e sm . (femm. -trice).
battaglia. battaglière (battaglièro), sm . disus. letter. guerriero
. di battaglievole. battaglio, sm . ferro sospeso nell'interno della campana
appoggiarsi a una battagliuola. battaglióne, sm . milit. unità della fanteria,
deriv. da battaglia. battaglista, sm . (plur. -i). raro
corruzione di battezzare. barellante, sm . dial. battelliere. =
trasportata da un battello. battellière, sm . chi conduce un battello, barcaiolo
gita a como. battèllo, sm . marin. piccola imbarcazione per il
. di battere). battènte3, sm . stor. flagellante; appartenente a
pagnia di battenti. battentino, sm . passamano per bordare i cu
città e il castello. battènte2, sm . imposta d'uscio o di finestra;
battericida (bactericida), agg. e sm . (plur. -i).
'. battèrio (bactèrio), sm . microrganismo vegetale, unicellulare, provvisto
. nel 1849). batteriocecìdio, sm . cecidio (o galla) dovuto
v.). batteriodomàzio, sm . bot. tubercolo radicale (
v.). batteriòfago, sm . (plur. -gi). organismi
di questa scienza. batteriòlogo, sm . (plur. -gi). studioso
v.). batterista, sm . (plur. -i). suonatore
ant. e letter. battésmo), sm . sacramento proprio a molte chiese cristiane
interpretatur ». battezz aménto, sm . ant. atto del battezzare;
. battezzando, agg. e sm . chi deve ricevere il battesimo.
di battezzare), agg. e sm . che ha ricevuto il battesimo; cristiano
casa. battezzatóre, agg. e sm . chi battezza, battezzante. -
eccles. baptizàtor -óris. battezzatòrio, sm . ant. fonte battesimale; vasca
cfr. battezzatóre. battezzière, sm . sacerdote che somministra il battesimo;
battezzare. battéz ^ o, sm . dial. il sacramento e la cerimonia
. da battezzare. battezzóne, sm . moneta fiorentina (coniata nel 1490
. batti, espressione sostantivata (sm .), a indicare il ripetersi
stessa guisa di battibaleno. battibaléno, sm . nella locuz. in un battibaleno:
deriv. da battibecco. battibécco, sm . (plur. -chi). diverbio
uccelli stizziti ». battibèrta, sm . invar. operaio forgiatore addetto alla
avevano un armamento moderno. battibòrra, sm . invar. strumento per batter la