comp. di ordinario. ordinariato, sm . grado, ufficio, funzione di
. palazzo1. palazzista, sm . (plur. -i).
palazo, palàzzio, pailazzo), sm . (plur. ant. anche -a
palazzo '). palazzo2, sm . ant. ciascuno dei grossi pali
palazzotto (ant. palazzòto), sm . palazzo di non grandi dimensioni,
étagère. palchettista1 » sm . e f. (plur. m
n. 5. palchettista2, sm . e f. (plur. m
. da palchetto1. palchétto1, sm . / struttura praticabile, per lo
dimin. di palco. palchétto2, sm . ciascuna delle assicelle o delle tavolette
influsso di palchetto1. palchettóne, sm . palco di dimensioni superiori al normale
, di palchetto1. palchista, sm . e f. (plur. m
. da palco. palchistuòlo, sm . ant. assito. palladio
v.). palco, sm . (plur. -chi; ant.
. palcomòrto (palco mòrto), sm . (plur. palchi mòrti)
palcoscènico [palco scènico), sm . (plur. palcoscènici; disus
paldifèrro [pai di (fèrro), sm . attrezzo, costituito da un'asta
cfr. anche paferro. palè, sm . ant. palazzo. betti,
pagliuzze. paleàntropo [paleoàntropo), sm . uno dei due generi in cui
paleàro (palarco e paleàrco), sm . ant. giogaia che pende dal
. paleggiaménto [palleggiaménto), sm . l'azione di trasportare con la
. palleggiare e deriv. paleggiatóre, sm . chi, nelle saline, raccoglie
azione da paleggiare1. paléggio1, sm . paleggiamento. = deverb.
v. plleggio. paiègro, sm . gerg. ant. bara, tomba
= etimo incerto. paleìno, sm . bot. erba di foraggio della famiglia
. palèmone (palemóne), sm . zool. genere di gamberi della
fr. palèmon. palemonidi, sm . plur. zool. famiglia di crostacei
paiemonio il mare affrena. 2. sm . plur. nell'antichità classica, altra
. palèo1 { pallèo), sm . trottola di notevoli di
l'ital. pala1. palèo2, sm . bot. nome generico di varie
* palerium. paleoacantocèfali, sm . plur. zool. ordine di
v. paleartico. paleoàrtide, sm . in paleogeografia, il nucleo continentale
alla paleobotanica. 2. sm . studioso, esperto di paleobotanica.
, esperto di paleobotanica. paleocapitalismo, sm . fase arcaica del capitalismo (con
(v.). paleocène, sm . geol. il primo periodo (della
nel 1890). paleocerebèllo, sm . anat. la parte primitiva del
'cervelletto '. paleocervellétto, sm . anat. paleocerebello. =
v. j. paleocrànio, sm . nell'embriologia comparata, tipo primitivo
. ingl. pdleocrystallic. paleodittiòtteri, sm . plur. paleont. ordine di
'. paleod ^ as, sm . permiano inferiore. = voce
si riferisce alla paleoecologia. paleoecòlogo, sm . (femm. -a; plur.
v.). paleoencèfalo, sm . anat. la parte dell'encefalo
(v.). paleoendemismo, sm . biol. endemismo di una specie
(v.). paleoendemita, sm . (plur. -t). specie
toponimo europa. paleofascismo, sm . fase o componente arcaica del fascismo
neofascista o paleofascista. 2. sm . e f. fautore, seguace di
paleoflora. paleogène (paleògene), sm . geol. il più antico dei
. e. i. paleògnati, sm . plur. ornit. gruppo di uccelli
una certa esperienza paleografica. paleògrafo, sm . (femm. -a). studioso
dal toponimo iberia. paleoimperialismo, sm . fase arcaica del l'
(v.). paleolìtico, sm . paletn. periodo più antico dello