di area romagnola. padellòtto, sm . padella di cospicue dimensioni, priva
padeglióne, padellióne, padilióne), sm . tenda da campo, di ampie dimensioni
a padiglione (anche solo padiglione, sm .): cordonata. baldinucci,
(ant. patichiàch, patisciàch), sm . titolo riservato un tempo ai sovrani
come una regina. pado, sm . bot. pianta arborea spontanea nelle
deriv. da padovano. padovanismo, sm . disus. modo provinciale di pronunciare
altri d'italia. 4. sm . e f. territorio circostante a padova
si fa nel padovano. 5. sm . nastro di lana e di seta fabbricato
mediev. paduànus. padrasso, sm . disus. superiore di un ordine,
v.). padrastro, sm . ant. e dial. patrigno.
paté, patre, péri), sm . uomo (persona umana di sesso maschile
. padrefamiglia { padre-famìglia), sm . (plur. padrifamìglia).
; ant. patrenòstro), sm . (plur. padrinostri). preghiera
anche paternostro. padrejpòpolo, sm . iron. capopopolo. bernan
deriv. da padreterno. padreternismo, sm . atteggiamento di chi si ritiene un
. padretèrno { padre etèrno), sm . dio (con par- tic.
èternel. pàdreto [pàtretó), sm . ant. padre tuo. cielo
padrinato (ant. patrinato), sm . condizione di chi svolge le mansioni
padrino1 (ant. patrino), sm . uomo che assiste (per lo
padrino2 (ant. patrino), sm . sacerdote appartenente a un ordine monastico
ant. padronàgio, patronàggio), sm . stor. diritto feudale di patronato su
le fabbriche padronali. 5. sm . disus. padrone, proprietario.
. da padrone. padroname, sm . insieme di padroni o di
. da padrone. padronàtico, sm . (plur. -chi). ant
deriv. da padronato. padronato, sm . prerogativa, talora semplicemente onorifica,
padroncino (ant. patroncino), sm . padrone giovane. -in partic.
. patròne', dial. paróne), sm . chi tiene alle proprie dipendenze una
tipo sett. padroneggiaménto, sm . conoscenza approfondita e perfetta di una
gli occhi di sangue. padroneggiatóre, sm . (femm. -trice). chi
d'agente da padroneggiare. padronèlla, sm . tose. proprietario agricolo di condizioni
(padulo; ant. pandule), sm . (ant. an
deriv. da padule1. padulétto, sm . (anche padulètta, sf.)
980 a roma). padulière, sm . chi si dedica alla coltivazione di
lat. ». padulino, sm . region. piumino per spolverare i
. paisà. paesaccio, sm . paese privo di attrattive, brutto
spreg. di paese. paesàggio, sm . ciò che un osservatore (fermo
paesaggismo, sm . pittura di paesaggio (in
fr. paysagisme. paesaggista, sm . e f. (plur. m
. da paesaggista. paesaggiume, sm . quantità di paesaggi pittorici eseguiti mediocremente
collett. e spreg. paesanaccio, sm . contadino rozzo, grossolano. chiesa
. di paesano. paesanèllo, sm . (femm. -a). contadinello
'contadino '. paesanismo, sm . esaltazione dei valori tradizionali del mondo
paesano (ant. paixano), sm . (femm. -a). chi
, paesana. 7. sm . abitante del contado, della campagna,
1-2, 38. paesante1, sm . ant. nativo di un paese,
anche paesano. paesante2, sm . pittore specializzato nel ge
, invar., paisi), sm . estensione di territorio di vaste dimensioni
. anche pagano. paesèllo, sm . paese piccolo e ridente. -con
imbronciata e imbronciando. paesettaro, sm . region. chi, nato e vissuto
, 1, 27. paesétto, sm . piccolo paese, non privo di attrattive