e palatino1. paladino2, sm . tose. spazzino. burchiello
giorgio palafittato di gente. palafittìcolo, sm . chi vive, per lo più abitualmente
parafrenère, parafreniere, parafrenièro), sm . chi governava e aveva cura di un
(ant. palafrino, pallafrèno), sm . nobile cavallo da sella, impiegato
palagio. palagétto (palagiètto), sm . letter. palazzetto. -anche
. palagio. palagniàccio, sm . palazzo del ghiaccio. =
, palléggio, pallàgio, paraxo), sm . letter. palazzo. -anche:
nel 1050). palagiòtto, sm . ant. palazzetto. andrea
formazione della palagonite. palagrèmo, sm . ant. e dial. grembiale utilizzato
. palaiuòlo [palaiòlo), sm . stor. negli eserciti antichi,
paiamaro [palamàio, poiamaro), sm . ant. marinaio addetto a manovrare
, di paromella. palaménto1, sm . (plur. anche f. le
(nel 1406). palaménto2, sm . il munire di pali, il rinforzare
, v. palamita1. palamidóne, sm . spilungone. -figur.: per
barre à mine. palamismo, sm . dottrina mistica, propugnata da gregorio
. anche pelamide. palamita2, sm . e f. (plur. m
palàmite [palàmide, palàmito), sm . lenza di grosse dimensioni costituita da
v. palamite. pàlamo, sm . tose. palamito. malagoli
palancado, palancato, palancato), sm . nelle antiche fortificazioni, recinzione o
del part. pass. palanchinétto, sm . marin. fune che si attacca
con doppio suff. palanchino1, sm . portantina usata in oriente per trasporto
'letto '). palanchino2, sm . leva di ferro con sezione circolare
. da palanca1. palanco, sm . (plur. -chi). marin
. da palancola. palàncolo, sm . ant. palizzata, stecconato.
masch. di palancola. palancóne, sm . moneta da due soldi.
. di palanca2. palancrise, sm . barca impiegata nella pesca dei grossi
palandrano (ant. pallandrano), sm . palandrana. f.
. palandrèa. palandróne1, sm . palandrana. -con metonimia: persona
masch. di palandra1. palandróne2, sm . dial. fannullone. giannini-nieri,
, v. palancata. palàngaro, sm . attrezzo da pesca simile al palamite
. palangrése (palangréso), sm . (sf. -a). palangaro
denom. da pala1. palascano, sm . ant. sorta di palandrana.
v. palagio. palaspòrt, sm . invar. palazzo dello sport.
nel 1890). palàtico, sm . (plur. -ci). disus
modello di focatico. palatière, sm . disus. nel veneto, persona ad
2-3, 45. palatinato, sm . territorio governato da un conte
l'elettore palatino o il palatino, sm .). -elettrice palatina (anche solo
monte palatino (anche semplicemente palatino, sm . l uno dei sette colli di roma
-ludi palatini (anche solo palatini, sm . plur.): giochi istituiti
in onore di augusto. 7. sm . nell'antica polonia, governatore di
palatino (anche semplice- mente palatino, sm .): convoglio ferroviario passeggeri che
per esigenze metriche; pailato), sm . anat. parete superiore della bocca,
'scrittura '. palatògrafo, sm . medie. strumento che consente la
scrivo, registro '. palatogramma, sm . (plur. -i). medie
, contusione '. palatoquadrato, sm . zool. segmento dorsale dell'arco
(v.). palatóre1, sm . chi è addetto all'operazione della
d'agente da palare1. palatóre2, sm . operaio addetto alla rimozione del sale
. palazzo1. t palazzàccio, sm . palazzo cadente, fatiscente o,
palazzétto (ant. palassètto), sm . palazzo di piccole dimensioni,
. di palazzo1. palazzinaro, sm . region. progettista e costruttore di