. da lumeggiare. luméggio, sm . letter. lumeggiamento. accolti
lume1. lùmen, sm . invar. ott. unità di misura
lumen christi (lumencristi), sm . invar. antica acclamazione cristiana,
v. luminiera. lumenòmetro, sm . ott. strumento ottico usato per
misura lumenóra (lùmen-óra), sm . ott. unità di misura dell'
. lumensecóndo [lùmen-secóndo), sm . ott. unità di misura dell'
= da lumescente. lumétto, sm . piccola fonte di luce alquanto
: cfr. limetta2. lumicciòlo » sm . ant. stoppino. tesauro,
. di lumicino. lumicino » sm . lume di piccole dimensioni che rischiara
aferesi. lumièro (lumèro), sm . ant. lumiera; luce,
masch. di lumiera1. lumìgnolo, sm . piccolo lume, lumicino.
v. luminario. luminale, sm . ant. abbaino, finestra sui
, cfr. luminandoro. luminàndoro, sm . region. lucignolo. nieri,
dal migliorini. luminare1, sm . mezzo di illuminazione: lucerna,
). luminàrio (luminàio), sm . ant. strumento di legno o
te si desti? lùmine, sm . lume. - anche al figur.
, occhio '. luminèllo1, sm . cannellino d'ottone in cui è
. da lumino1. luminèllo2, sm . bagliore di luce riflessa (per
(nel 1889). luminétto, sm . luminello. carena, 2-331:
, fiaccola '. luminière, sm . ant. candelabro. s
v. luminièra. luminìo, sm . letter. brillio, luccichio.
. da lume1. luminismo, sm . pitt. tecnica pittorica che tende
-ismo. luminista, agg. e sm . f. (plur. m.
. da luminista. lumino1, sm . piccolo lume, costituito per lo
. di lume1. lumino2, sm . venat. uccello da richiamo
luminifère. luminògeno, agg. e sm . fis. attivatore (v
genero, produco '. luminògrafo, sm . fotogr. strumento che serve per
. xiii). lumista, sm . (plur. -i). operaio
v.). lumisterolo, sm . chim. sostanza ottenuta dalla
alcolico o fenolico. lumpenproletariato, sm . polit. sottoproleta riato
-acer. lunóna; lunóne (sm .). tommaseo [s.
giunone o di diana. lunalàbio, sm . astron. apparecchio che serve a
. da luna. limale2, sm . macchia bianca dell'unghia; lunula
lunapark (luna-park, luna park), sm . invar. luogo che accoglie giostre
. da lunario. lunàrio, sm . almanacco popolare, in forma di
lunarista (ant. lunariista), sm . (plur. -i).
malattia lunatica (anche semplicemente lunatico, sm .): epilessia. -anche:
(nel 1277). lunatico2, sm . (plur. m. -ci)
natismo. lunatìo, sm . letter. a lunatio: al chiaro
di solatio). lunatismo, sm . medie. disus. sonnambulismo.
dell'arazzo istoriato. 11. sm . ant. aspetto della luna all'inizio
= etimo incerto. lunàuta, sm . e f. (plur. m
luni, lunidì, lunidìé), sm . primo giorno della settimana (il
lungàdige (lung * adige), sm . invar. strada che, nelle
, cfr. lungagnola1. lungàgnolo, sm . ant. lungaggine.
. lungagnóne, agg. e sm . (femm. -a). tose
. lungaménto (lungiaménlo), sm . ant. il prolungarsi, il
camminata, passeggiata. lungàrnico, sm . (plur. m. -ci)
lungarno (lung'arno), sm . viale o strada che costeggia l'