Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. VIII Pag.1 - Da INIA a INIBITORIA (2 risultati)

frustata. inibitóre, agg. e sm . (femm. -trice). che

di un altro gene. 3. sm . chim. composto capace di rallentare

vol. VIII Pag.72 - Da INQUISITO a INQUISITORIO (2 risultati)

inquisita dimostrazione. inquisitor ato, sm . dir. ant. ufficio, carica

. inquisitóre, agg. e sm . (femm. -trice). stor

vol. VIII Pag.773 - Da LARGHITÀ a LARGITORIO (1 risultato)

. largitóre, agg. e sm . (femm. -trice). letter

vol. VIII Pag.777 - Da LARGO a LARGO (2 risultati)

mare largo (per lo più largo, sm .): alto mare, mare

alle pareti del bacino. 42. sm . larghezza. -anche: la parte più

vol. VIII Pag.780 - Da LARGOCANTANTE a LARICE (1 risultato)

. ant. larese, làrize), sm . bot. genere di conifere della

vol. VIII Pag.781 - Da LARICETO a LARINGOTRACHEITE (15 risultati)

. larix -icis. laricéto, sm . bosco di larici. laricina

. da larice. larìcio, sm . bot. disus. albero della famiglia

nel 1450). làridi, sm . plur. ornit. famiglia di uccelli

laro2). larifórmi, sm . plur. ornit. ordine di uccelli

4 forma '). larigno, sm . ant. larice. fr

stato di morte apparente. larìngismo, sm . medie. affezione acuta della laringe

4 bocca '. laringocèle, sm . medie. anomalia congenita o

fessura '. laringòfono, sm . telecomun. microfono per comunicazioni telefoniche

si riferisce alla laringografìa. laringoiatra, sm . (plur. -i). medie

si riferisce alla laringologia. laringòlogo, sm . (plur. -i). medie

4 rompo '. larìngoscleròma, sm . (plur. -i). medie

o il laringoscopio. laringoscòpio, sm . medie. strumento che permette l'

. laringoscopia. laringospasmo, sm . medie. contrattura tonica patologica parossistica

, apertura '. larìngotifo, sm . medie. insieme delle complicazioni laringee

nel 1620). larìngòtomo, sm . medie. strumento chirurgico usato per

vol. VIII Pag.782 - Da LARINGOTRACHEOBRONCHITE a LARVA (5 risultati)

. larino [lari), sm . (anche latina, sf.)

. lar in. laro1, sm . ant. ladro. patecchio

pare, mare ». laro2, sm . zool. ant. e letter.

origine onomatopeica. laróne, sm . ant. ladrone, brigante di strada

genere lana. larte, sm . stor. titolo di re o di

vol. VIII Pag.783 - Da LARVACEI a LASAGNA (5 risultati)

sec. xiv). larvàcei, sm . plur. zool. appendicularia.

. di larvare. larvevòridi, sm . plur. entom. famiglia di

. larvicida, agg. e sm . (plur. m. -i)

uccidere, distruggere '. larvìcola, sm . (plur. -i). insetto

, sf. (ant. lasagno, sm .). gastron. pasta alimentare

vol. VIII Pag.784 - Da LASAGNAIO a LASCIAFADDIO (6 risultati)

in bocca posta. -lasagnòtto, sm . firenzuola, 712: signora,

pentola) ». lasagnaio, sm . (femm. -a). disus

lasagnatóre (lasagnadóre), agg. e sm . ant. tavola piana usata per

. da lasagna. lasagnòlo, sm . region. mattarello. baruffaldi

deriv. da lasagna. lasagnóne, sm . (femm. -a). scherz

. lascar (làscari), sm . milit. soldato indiano.

vol. VIII Pag.785 - Da LASCIAMENTO a LASCIARE (6 risultati)

lasciaménto (dial. lassaménto), sm . ant. il lasciare; abbandono

lasciamistare (làsciami, lasciàtemi stare), sm . e f. invar. scherz

v.). lasciandare, sm . invar. noncuranza, indifferenza.

v.). lasciaparlare, sm . invar. scherz. permesso di

di lasciapassare. lasciapassare, sm . invar. permesso scritto che consente

lasciapodére (làscia podére), sm . popol. tose. nella locuz

vol. VIII Pag.791 - Da LASCIATURA a LASCITA (4 risultati)

e del lecito. 18. sm . tipogr. lasciatura (v. lasciatura

cambio di suffisso. lascifareame, sm . invar. persona presuntuosa, intrigante

làscio1 (ant. làssió), sm . ant. lascito, eredità.

. da lasciare. làscio2, sm . ant. guinzaglio. boiardo

vol. VIII Pag.792 - Da LASCITO a LASCIVIA (1 risultato)

làscito (ant. làssito), sm . disposizione testamentaria, per lo più