modulato) incremento. 6. sm . meccan. roteggio epicicloidale interposto,
* differenza '. differenziaménto, sm . il differenziare, il rendere differente
intelligibili. differenziatóre, agg. e sm . (femm. -trice).
quella de'corporei bisogni. differiménto, sm . il differire, rinvio. segneri
teletrasmesso. differitóre, agg. e sm . (femm. -trice). ant
uomo differitóre del lavoro. differmaménto, sm . ant. confutazione. giamboni,
deverb. da diffidare. diffidaménto, sm . ant. il diffidare, mancare
* scorrere sparsamente '. difflusso, sm . disus. disfacimento, scomparsa.
ogni virtute umana! diffondiménto, sm . disus. il diffondere, forme,
insana diffonditóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
si sente invasa, difformaménto, sm . ant. deformità mo
(nel 1829). diffrattòmetro, sm . fis. apparecchio usato in cristallografia
. diffusóre, agg. e sm . chi diffonde; divulgatore, propagatore
. da diffuso. difìcaménto, sm . ant. macchina, ordigno guerresco
difficatóre, difficiatóre), agg. e sm . ant. architetto; edificatore,
difìcio (defido, difìzio), sm . ant. edificio, costruzione.
= cfr. difiletico. difìlio, sm . metr. verso della metrica classica,
sue commedie). difillidèi, sm . plur. zool. ordine di cestodi
. xii). difosgène, sm . chim. aggressivo chimico, dotato
4 sono '). dlfrige, sm . metall. ant. scoria di rame
'matrimonio '. digamma, sm . sesta lettera dell'alfabeto greco arcaico
. digàstrico, agg. e sm . (plur. m. -ci)
facile digeribilità di quello. digeriménto, sm . ant. il digerire, l'essere
. digeritóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
celio aureliano). digestiménto, sm . ant. digestione. vangeli
animaletti catturati dalla pianta. 7. sm . bevanda o sostanza medicinale in dischi
suo digestivo abituale. 8. sm . ant. unguento (composto da tuorlo
* distribuire, digerire digèsto2, sm . (ant. anche sm. plur
digèsto2, sm. (ant. anche sm . plur. digèsti e sf.
il diritto. digestóre, sm . industr. apparecchio usato per estrarre
. xviii). digestòrio, sm . disus. autoclave. milizia
da digiambi. digiambo, sm . metr. nella metrica classica,
prender l'olio. 3. sm . tecn. nelle calcolatrici elettroniche,
da digitus * dito'. digitale2, sm . ant. guanto che copre soltanto
nel 1658). digitèllo, sm . bot. ant. elicriso.
nel 1833). digito, sm . ant. dito. bibbia
sapo [genina \. digitònide, sm . chim. composto risultante della combinazione
[sap] onina. digitòsio, sm . chim. zucchero con sei atomi
di digiunare), agg. e sm . che osserva il digiuno, che si
. digiunatóre, agg. e sm . (femm. -trice). chi
per mesi interi. digiunò, sm . disus. colazione, spuntino.
dalla fame; affamato. - anche sm . petrarca, 207-22: or,
degiuno, deiuno, digiuno), sm . (ant. anche nella forma del
. iéiùnus). digiuno3 » sm . (dial. sf. digiuna)
1 spada '. diglicèride, sm . (g + l).
[acido] glicolico. dìglifo, sm . (g + /). archit
'. diglòtto, agg. e sm . ant. chi ha due lingue.
'degno '. dignitàrio, sm . chi ricopre una carica, un
, sempre spera. digradaménto, sm . ant. discesa da un punto
. da digradare. digradando, sm . mus. didascalia musicale che prescrive