in corda? 4. sm . plur. stor. setta di fanatici
dape, sf. (rar. sm ., dapo \ plur. dapi e
, cibo '. dapifero, sm . letter. chi porta le vivande.
lo puosono dappiè. 4. sm . piede (di un elemento architettonico)
once nove. 5. sm . (solo nella forma dappiede, plur
ogni cosa un viluppo. 3. sm . (femm. -a). persona
comp. di desto. destaménto, sm . ant. il destare, lo svegliare
t'hai guadagnato. destatóio, sm . disus. sveglia, svegliarino.
destare. destatóre, agg. e sm . (femm. -trice).
sec. xii). destinatàrio, sm . persona a cui è indirizzata una
destinati. destinato2 (distinato) sm . (anche sf., destinata)
destino (ant. distino), sm . (plur. anche femm.:
sec. xii). destituèndo, sm . raro. che sta per essere
dove ite frettolosa? 14. sm . l'essere sveglio; vitalità, vivacità
= cfr. destro1. destrale, sm . stor. braccialetto che anticamente veniva
destrana, sf. (anche destrano, sm .). chim. polisaccaride a
volto a destra '. destrariòlo, sm . stor. braccialetto che veniva portato
* braccialetto '. destreggiaménto, sm . il destreggiarsi; il procedere abilmente
. destreggiatóre, agg. e sm . (femm. -trice).
tose, anche destrièri, distrière): sm . (raro femm. -a)
, v. distringere. destrismo, sm . anat. prevalenza abituale della
movimenti politici di destra. - anche sm . carducci, iii-19-193: ai gridi
non si conviene. 13. sm . ant. la parte destra, il
ed a sciamito. 14. sm . sport. destro (o diretto destro
è a destra '. dèstro2, sm . opportunità, comodità, occasione propizia
dèstro3 (ant. dèstió), sm . disus. luogo di decenza,
'cuore '. destrochèrio, sm . stor. braccialetto femmi
mano '). destrocompósto, sm . chim. composto chi
dextrogyre. destròide, agg. e sm . scherz. chi tende o inclina
verso destra '. destròsio, sm . chim. glucosio. —
zuccheri. destr-riga, esci, e sm . milit. comando dato a una
nella notte. 2. sm . allineamento esatto, ordine perfetto.
». desultóre, agg. e sm . saltatore. f. colonna
e aligero desultóre. 2. sm . stor. nell'antica roma, nei
. detèctor (detettóre), sm . elettrotecn. disposi tivo
. fr. détenir. deteniménto, sm . ant. detenzione, imprigionamento.
, ditenitóre), agg. e sm . (femm. -trice). chi
, sono detergenti. 2. sm . sostanza che, in soluzione, ha
come la pasta frolla. deterioraménto, sm . il deteriorare, il deteriorarsi;
possono produrre una sventura. determinaménto, sm . ant. decisione, deliberazione.
di molti nostri fenomeni. 2. sm . o f. elemento fondamentale più importante
e libertà di arbitrio. 3. sm . matem. insieme di numeri raggruppati
. che induce a una decisione. -anche sm .: ragione che spinge a ima
partito tanto determinativo. 4. sm . ling. determinativo radicale: ampliamento
finito e determinato. 11. sm . ciò che è circoscritto, limitato.
operare. determinatóre, agg. e sm . (femm. -trice).
fissare i confini '. determinismo, sm . filos. dottrina scientifica e metafisica
nel 1846). determinista, sm . e sf. (plur. m
il timore delle ritorsioni. -anche sm .: il complesso di queste armi.
2. sostanze detersive (anche detersivo, sm .): sostanze organiche o inorganiche