Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. IV Pag.313 - Da DIACCIO a DIACETILENE (4 risultati)

deriv. da diacciol. diàcene, sm . dial. diavolo. redi,

(v.). diacetato, sm . chim. sale dell'acido diacetico.

da isatina. di acetile, sm . chim. primo rappresentante dei dichetoni

v.). diacetilène, sm . chim. idrocarburo non saturo contenente

vol. IV Pag.314 - Da DIACETONALCOLE a DIACONICO (10 risultati)

). di aceto nàlcole, sm . chim. alcole terziario ricavato

4 orina '. diachènio, sm . bot. frutto secco, caratte

, diachilóne, dia- quilònne) t sm . farmac. ant. empiastro medicamentoso,

4 succo '. diacimino, sm . farmac. ant. antico rimedio

4 movimento '. diacinto1, sm . bot. ant. giacinto.

dal tramater. diacinto2, sm . ant. varietà di zircone di

(v.). diacisdodecaèdro, sm . geom. poliedro con ventiquattro facce

sfaldatura. diacòdio (diacòdion), sm . farmac. ant. sciroppo preparato

comp. di diaconale. diaconato, sm . eccles. il secondo fra gli

ufficio di diacono '. diacònico, sm . (plur. m. -ci)

vol. IV Pag.315 - Da DIACONO a DIADEMA (2 risultati)

diàcono (ant. diacano), sm . eccles. nella chiesa cattolica,

gistrata dal tramater. diadèma, sm . (plur. -i; ant.

vol. IV Pag.316 - Da DIADEMATIDI a DIAFANO (7 risultati)

quod praeligetur ». diademàtidi, sm . plur. zool. famiglia di

l'acido arsenico. diadoco1, sm . (plur. -chi). stor

ricevere, accogliere '. diàdoco2, sm . (plur. -chi). miner

(plinio). diadragante, sm . farmac. ant. elettuario a

dragantum * gomma '. diadùmeno, sm . stor. nell'antichità classica,

'cingere '. diaeliotropismo, sm . diafototropismo. = voce dotta,

proprio della diafanimetrìa. diafanìmetro, sm . meteor. strumento, generalmente costituito

vol. IV Pag.317 - Da DIAFANOMETRO a DIAFORETICO (8 risultati)

colazione in miniatura. 5. sm . diafanità. dante, conv.

un diafano che innamora. 6. sm . corpo diafano. g. cavalcanti

di aristotele. diafanòmetro, sm . tecn. strumento per misurare la

osservo '). diafanoscòpio, sm . medie. in radiologia, schermo

. diafìlàttico, agg. e sm . (plur. m. -ci)

diafònico, diafinicóne, diafinicònne), sm . (plur. m. -ci)

proprio della diafonia. diafonòmetro, sm . tecn. in telefonia, complesso

. diaforètico, agg. e sm . (plur. m. -ci)

vol. IV Pag.318 - Da DIAFORITE a DIAGNOSI (6 risultati)

, benché le somigli. diafototropi§mo, sm . bot. movimento di un organo

, diaflàmate, dia- fragma), sm . (plur. -i). superficie

(una roccia). diagéngiovo, sm . farmac. ant. elettuario a

v.). diageotropismo, sm . bot. movimento di alcuni organi

diaglifo { g + l), sm . (diaglipto). ant. lavoro

salvo che soprav 2. sm . vaso sanguigno o nervo del diaframma.

vol. IV Pag.319 - Da DIAGNOSTA a DIAGRAMMA (7 risultati)

fjciìoy. tù 'conosco diagnòsta, sm . (plur. -i). medie

sulla regola. 2. sm . diagnosi, esame, auscultazione. -

nel 1584). diagò, sm . dial. nelle vecchie case veneziane,

diagonale a beatrice. 4. sm . tessuto a fitte coste diagonali.

donna e l'alfiere. 8. sm . sport. nel gioco del tennis,

. diagonale). diàgono, sm . geom. ant. diagonale. -per

'disegno '. diagramma, sm . (plur. -i). matem

vol. IV Pag.320 - Da DIAGRAMMATICI a DIALETTICALE (6 risultati)

gramma. diagrammògrafo, sm . apparecchio per trac ciare

scrivo '). diagrante, sm . farmac. ant. dragante.

cfr. diadragante. diagrìdio, sm . farmac. ant. preparato a

v.). dialchène, sm . chim. diolefina. =

il] ene. dialchile, sm . chim. composto organico contenente due

(v.). dialchilène, sm . chim. composto chimico che contiene