v.). deutóne, sm . fis. nucleo dell'atomo del
protone, neutrone. deutoplasma, sm . (plur. -i). biol
, figura '. deutóssido, sm . chim. disus. biossido. -
olandese j. deutz. devallo, sm . finanz. operazione che si fa
divaricare e deriv. devastaménto, sm . raro. devastazione. giannone
devastatóre, agg. e sm . (femm. -trice). chi
1 saccheggiare '. devasto, sm . guasto, danno, rovina.
venire. deverbale, agg. e sm . gramm. che deriva da un
. deverbativo, agg. e sm . gramm. deverbale. =
basso; declive. 2. sm . declivio. varchi, 8-1-322:
che si può deviare. deviaménto, sm . il deviare, il prendere un'
fortifica cogli abiti religiosi. deviatóio, sm . apparecchio, detto comunemente scambio,
. da deviare. deviatóre, sm . chi fa deviare. in partic.
'deviare '. deviazionismo, sm . polit. neol. tendenza a
. da deviazione. deviazionista, sm . e f. (plur. m
alla facil curia. 3. sm . plur. luoghi solitari, sentieri non
quasi extra viam ». deviòmetro, sm . strumento con cui si misura l'
prefisso de-che indica diminuzione. devoltóre, sm . elettrotecn. macchina elettrica disposta in
. devoniano, agg. e sm . geol. terzo periodo dell'èra
ecc.). 2. sm . devoniano. = cfr. devoniano
devotissima alessandrina. 15. sm . (femm. -a). chi
/ del giovinetto. 16. sm . persona affezionata; suddito e anche
i tuoi devoti. 17. sm . ant. amante. lorenzo de'
impronta al dire. 18. sm . ant. confessore, consigliere spirituale.
nel garbuglio sterile. 3. sm . eccles. ciascuno degli oggetti ispirati
, quella '. di2, sm . e f. nome della lettera d
ancor del qu. di2, sm . chim. simbolo dell'elemento chimico
di (ant. die) sm . (ant. anche dia, sf
. dea. diabase, sm . miner. roccia vulcanica effusiva del
* attraverso'. diabète, sm . (ant. sf.).
. 2. agg. e sm . persona affetta da diabete. bencivenni
, con prepotenza tirannica. 6. sm . perversità, malignità che par venire
veramente del diabolico? 7. sm . seguace del diavolo. papini,
; 'diavolo '. diabolismo, sm . azione del diavolo; culto del
. diàbolo2 { diabolò), sm . gioco costituito da un rocchetto che
. xviii). diacalaménto, sm . farmac. ant. farmaco composto
. diacàrio (diacàrion), sm . farmac. ant. medicamento fatto
4 noce '. diacàrtamo, sm . farmac. ant. lassativo a
diacàssia, sf. (raro sm .). farmac. ant. elettuario
). diacattòlico (diacattolicóne), sm . (plur. -ci).
brucio, cauterizzo '. diaccéto, sm . raro. suolo ghiacciato.
. da diaccio. diacciacuòre, sm . crepacuore. bandi, 221
deriv. da diaccio. diacciale » sm . dial. recinto allo scoperto per
pigliar la diacciatina. 3. sm . (femm. -a). venditore
ma 'l trovo diacciato. 8. sm . friabilità. baldinucci, 44:
. da diaccio1. diàccio1, sm . dial. ghiaccio. -per estens.
. diaccio1. diàccio3, sm . ant. addiaccio. lastri
*. diacciòlo1 { diacciuòlo), sm . dial. ghiacciolo. leonardo,
diacciuole, sustanze diafane. 2. sm . albero che produce i frutti diaccioli
= cfr. diacciolo1. diaccióre, sm . dial. ghiaccio. tommaseo [