, dalmazo, dammàggio), sm . ant. danno, rovina.
colo xii). damalisco, sm . (plur. -chi). zool
tutti damascati. 2. sm . broccato a fiorami. dizionario del
coloris extitisse adam ». damaschétto, sm . tipo di drappo ricamato con
spade e sciabole. damaschinatóre, sm . orafo che compie lavori di damaschinatura
e basso ricamato. 2. sm . drappo damascato, damasco. -per
il buon punto. 3. sm . acciaio damaschinato. biringuccio, i-137
(ant. dammasco, domascó), sm . (plur. -chi).
. xiv). damasònio, sm . bot. alisma. landino
. da dama1. damerino, sm . chi veste con eleganza ricercata e
créscere 4 crescere *. decresciménto, sm . diminuzione di quantità, dimensioni,
e sf. (ant. anche sm .). lettera, bolla decretale (
più semplicemente decretale, sf. o sm .): costituzione pontificia redatta in
'. decretalista, agg. e sm . (plur. -i). compilatore
di decretare), agg. e sm . che stabilisce, ordina mediante un decreto
gli altri uomini. decretista, sm . (plur. -i). studioso
decréto2 (ant. anche dicréto), sm . dir. atto emanato da un'
decubito). decùbito, sm . posizione del corpo nel letto (
ammalati '. de cuius, sm . e f. lat. dir.
). decumano1, agg. e sm . stor. limite in direzione e-o
perché della x legione. decumano3, sm . stor. soldato appartenente alla decima
il suo satellite. 2. sm . quantità dieci volte maggiore, ciò che
dividere in decurie '. decùrio, sm . ant. decurione. -per estens.
* decurione '. decurionato, sm . stor. grado, ufficio di decurione
-ónis * decurione '. decurióne, sm . stor. comandante di una decuria
stato rinchiuso. dèdalo2, sm . labirinto, intrico di vie, di
deverb. da dedicare. dedicaménto, sm . ant. il dedicare, l'intitolare
di dedicare), agg. e sm . chi intitola alla memoria di qualcuno una
tionem putant significari ». dedicatàrio, sm . la persona a cui si dedica
deditìzio (deditìcio), agg. e sm . stor. che si è
. dedicatóre, agg. e sm . (femm. -tricé). chi
. deduciménto (diduciménto), sm . ant. deduzione.
. deduttóre, agg. e sm . (femm. -trice). raro
de iure). defalcaménto, sm . il defalcare; detrazione; defalco
defalco { difalco, diffalco), sm . (plur. -chi).
(nel 1754). defedaménto, sm . medie. grave deperimento delporganismo.
'. deferènte1, agg. e sm . astron. cerchio deferente (anche
. astron. cerchio deferente (anche sm . deferente): epiciclo. ristoro
fino all'epididimo. deferiménto, sm . il deferire; trasferimento, trasporto
); inoperante, inefficiente. - anche sm . s. agostino volgar.,
medesima. 4. agg. e sm . individuo in cui, o per un'
meno, mancare '. dèficit, sm . finanz. saldo passivo, ossia eccedenza
v.). defilaménto, sm . milit. protezione al tiro e
definibile e sfuggente. 2. sm . ciò che deve essere definito.
. definiménto (di finiménto), sm . ant. definizione. guidotto da
tessuto, cellula). 7. sm . termine che serve a definire (una
così, definibile. 8. sm . ciò che è definitivo, decisivo,
non possono essere altrove. 10. sm . la cosa definita; definizione.
defìnitóre { diffinitóre), agg. e sm . (femm. -trice).
. fr. déflagrer. deflagratóre, sm . dispositivo elettrico che provoca v accensione