decòro2 (ant. anche decòre), sm . dignità conveniente a ciascuno e alla
sdrucciolare. drucciolatóio (drusciolatóio), sm . ant. cammino, via sdrucciolevole
. da drudo. drudismo, sm . raro. comportamento disonesto, immorale
. da drudo. drudo, sm . (femm. -a). chi
(druido, ant. drudo), sm . (plur. -i, femm
malinconia e devastazione. druidismo, sm . dottrina e religione dei druidi.
alle loro risposte. drungàrio, sm . stor. grado dell'esercito bizantino;
'schiera '. diungo, sm . stor. nell'esercito bizantino,
drupa, sf. (rar. sm . drupo). bot. frutto carnoso
. sdruscire. drùsciolo, sm . ant. luogo sdrucciolevole.
. duàlberi (anche dueàlberi), sm . invar. marin. nave a
. numero duale (anche il duale, sm .): numero del nome,
. 3. agg. e sm . matem. di un ente, di
). 4. agg. e sm . nei problemi relativi al gioco degli
. soocót;. dualismo, sm . la coesistenza in un sistema,
(nel 1755). dualista, sm . e f. (plur. m
. di duale. duarcato, sm . ant. diarchia. 5pontone
ecc.). dùbbio2, sm . stato d'incertezza e di per
lat. dubitàbllis. dubitaménto, sm . ant. il dubitare; dubbio,
mali. dubitatóre, agg. e sm . (femm. -tricé). che
. da dubitare. dubito, sm . ant. e letter. dubbio,
duca (ant. anche dèca), sm . (plur. -chi; ant.
del duca '. ducale2, sm . numism. moneta d'argento coniata
e satirico ». ducatèllo, sm . numism. moneta d'argento
. di ducato2. ducato1, sm . il titolo, il grado, la
'egemonia '). ducato2, sm . numism. moneta coniata sotto la
ducat (1395). ducatóne, sm . numism. moneta d'argento coniata
dùgio, dugi, du$e), sm . stor. nella roma antica, comandante
genti dei fiorentini. 2. sm . soldato, partigiano, seguace di duca
cellenza. ducismo, sm . neol. sistema politico fondato sulla
. duco (dugo), sm . (plur. -chi). gufo
8outi * mora *. duddo, sm . stor. tesoriere, guardarobiere;
e tutto circunscrive. 6. sm . due unità considerate astrattamente; la
, duae, dua. duecanne, sm . fucile a due canne, doppietta.
. ducentista), agg. e sm . e f. (plur. m
l'istesso diletto. 2. sm . duecento persone o cose. boccaccio
duecento e mila. duecotanto, sm . ant. due volte tanto; numero
ponte. duellatóre, agg. e sm . (femm. -trice). guerriero
. da duellare. duelliamo, sm . tendenza a far duelli, corrività
deriv. da duello. duellista, sm . (plur. -i). chi
rodomontare senza pericolo. duèllo, sm . combattimento fra due persone, armate
. 2. secolo ventesimoprimo (anche sm .). barilli, i-281:
. duepèzzi { due pèzzi), sm . invar. costume da bagno
. duepónti (anche dupónti), sm . invar. marin. vascello a
della nave]. duepunti, sm . segno di interpunzione consistente in due
duesòldi (region. dozòldi), sm . invar. ant. persona da
indicare un valore infimo. duettista, sm . e f. (plur. m
distinguevano uno dall'altro. duétto1, sm . forma di composizione musicale per due
nel senso musicale. duétto2, sm . ant. moneta di rame, in
. da duglia. dugòngo, sm . (plur. -ghi). zool