comparire. crivellatóre, agg. e sm . (femm. -trice). chi
crivello. crivellino, sm . crivellatore. govoni, 214
scalpellino, ecc. crivellista, sm . (plur. - »).
deriv. da crivellare. crivèllo, sm . utensile costituito da un telaio rotondo
, setaccio '. crivellóne, sm . parte della trebbiatrice che separa il
cròbilo, sm . archeol. pettinatura dell'antica grecia
). crocalle (croccile), sm . ant. pietra preziosa di un
e scintillante. 3. sm . dolce molto duro fatto con zucchero
. 2. agg. e sm . ant. che ama chiacchierare,
deriv. da crocchiare. cròcchio1, sm . il suono falso prodotto da
deverb. da crocchiare. cròcchio2, sm . gruppo di persone riunite sulla pubblica
frequentativo di crocchiare. crocchióne, sm . (femm. -a). ant
v. croccia2). cròcco, sm . (plur. -chi). ant
= voce onomatopeica. croccolìo, sm . gorgoglio, brontolio. pascoli
deriv. da croccolare. croccolóne, sm . ornit. nome con cui si
. -esco). decorativismo, sm . tendenza a far prevalere in un'
. decoratóre, agg. e sm . (femm. -trice). chi
dozzina. dozzèno (dozzino), sm . numism. soldo del valore di
agli angoli dei corridoi. dozzinante, sm . e f. chi sta a dozzina
v. dozzeno. dozzóne, sm . numism. moneta d'argento da
albus 4 bianco '. dracocèfalo, sm . bot. genere di piante della
dracónculo (dracùnculo, dracùncolo), sm . piccolo drago, dragoncello.
v. draconiano. draconile, sm . idrocarburo che si ottiene per distillazione
v. dragonzio. dracopopòde, sm . ant. mostro favoloso con aspetto
sec. xviii). dragàggio, sm . neol. il lavoro compiuto per
. xviii). dragamine, sm . invar. neol. piccola nave
. dragante1 (draganti), sm . adragante, gomma resinosa.
. adragante. dragante2, sm . marin. importante struttura delle navi
la terra piana. dragatóre, sm . operaio addetto al dragaggio; draghista
; draghista. draghétto, sm . tecn. pezzo metallico delle antiche
daghinazzo). draghista, sm . (plur. -i). operaio
ant. e letter. draco), sm . (plur. -ghi).
dragomanno (ant. drugomanno), sm . interprete addetto nel medio oriente alle
. dragonàrio (draconàrio), sm . alfiere della coorte romana.
dal fr. dragonné. dragoncèllo, sm . piccolo drago. -anche al figur
dial. di dragontea. dragonétto1, sm . cannone di media gittata. lorenzi
. dragoncello. dragonétto2, sm . tecn. recipiente che serve a
. dragonière (dragonièro), sm . stor. alfiere della coorte romana
dragònzio (dracànzio, dracùnzio), sm . bot. dragontea.
sec. xiv). drammatismo, sm . disus. letter. arte drammatica
dramaturgie, 1767-69). drammaturgo, sm . (plur. -ghi, disus.
'). drapante, sm . tecn. tavolo quadrato delle
. xviii). drappaménto, sm . (plur. anche sf.:
, drappate come catafalchi. drappeggiaménto, sm . drappeggio. b. croce
postfidiaca e romana. drappéggio, sm . l'insieme di drappi disposti a
drappèllo1 (ant. drapòllo), sm . insegna, bandiera.
drappèllo2 (ant. drapòllo), sm . piccola unità di un corpo armato
da scherzanti amoretti. drappellóne, sm . grande drappo che pende dal cielo
(ant. drappièri, drappière>), sm . fabbricante, venditore di drappi,