ora convessa ». chiòdo2, sm . chiodi di garofano: fiori essiccati
clavel, clavillo). chiòdo3, sm . pesce chiodo: così detto per
costrittóre (constrittóre), agg. e sm . che stringe fortemente, che contrae
rara costrurre). costrutto2, sm . struttura sintattica; ordine con
construttóre), agg. e sm . (femm. -trice). chi
e dial. costóme, custume), sm . consuetudine costante e permanente che
nel 1127). costumière, sm . ant. doganiere. archivio
deriv. da costuma2. costumista, sm . e f. (plur. m
». costurière (custurière), sm . ant. sarto. quaedam
. xii). costurino, sm . maglia a due giri nella cucitura
man di dio. 6. sm . gerg. membro virile. aretino
diretro al pubblico. 7. sm . ant. antica moneta fiorentina.
, n. 6. cotalóne, sm . spreg. persona goffa, rozza
del complemento '. còtano, sm . dial. ciottolo. viani
= anagramma di narcotina. cotatóio, sm . ant. strumento per affilare i
coteghino, cotichino, cotighino), sm . salume composto con le parti triturate del
cutis 4 pelle '. cotennóne, sm . la cotenna della schiena del maiale
/ ha la còrile (còtilo), sm . (anche sf., còtila)
bras- coticóne (cotecóne), sm . ant. uomo rozzo,
dammi dolore cibo cotidiano. 2. sm . giornale quotidiano. slataper, 1-102
proprio del cotiledone. cotilèdone1, sm . bot. foglia embrionale che compare
cotilèdone2 (ant. anche cotilèdo), sm . (anche sf.).
sono provvisti di cotiledoni. cotilisco, sm . archeol. piccolo vaso da vino,
fr. cotinga. cotingidi, sm . plur. omit. famiglia di uc
genere cotinge. còtino, sm . bot. scotano. landino
, tunica '). cotissato, sm . arald. convenevole partizione costituita da
cotice 4 cotissa '. cèto1, sm . ant. pensiero, giudizio, proposito
coitare per cogitare. cèto2, sm . bot. albero della famiglia lau-
d'una pesca cotogna? cotognastro, sm . bot. arbusto della famiglia rosacee
. (anche cotognato, cotognito, sm .). marmellata fatta con polpa di
e scatole che cotognati. cotognéto, sm . piantagione di cotogni; terreno coltivato
, cotognini, diacciati. cotógno, sm . bot. albero della famiglia rosacee
, ma chiare. 3. sm . stoffa di cotone (o tessuta con
cotóne1 (ant. anche cottóne), sm . bot. pianta erbacea o arbustiva
. xii). cotóne2, sm . disus. duna. savi
v. cote). cotoneastro, sm . bot. genere di arbusti della
velluto, ecc. cotonicoltóre, sm . chi coltiva il cotone. =
, ecc. cotonière, sm . industriale che si occupa della lavorazione
tutta sull'industria tessile. cotonificio, sm . stabilimento industriale per la filatura
cutis 4 pelle \ cotrióne, sm . dial. l'estremità della schiena,
= cfr. codrione. cotróne, sm . archeol. medaglione di rame,
* mantello, veste còtta3, sm . ant. capanna lappone.
4 villetta '. còttabo, sm . stor. gioco (in uso presso
tazza, ciotola '. cottame, sm . ant. materiale per la fabbricazione
col suffisso collettivo. cottanèllo, sm . (anche sf.: cottanèlla)
voi / eravate cotticcio. 4. sm . fond. massa di ferraccio che si
. sporcizia, sudiciume. cotticino, sm . ant. manicaretto. g.
deriv. da cotto. còttidi, sm . plur. ittiol. famiglia di pesci
4 scazzone '. cottìglio, sm . ant. carne cotta.