Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. III Pag.83 - Da CHIOCCIOLAIO a CHIOCCIOLINO (4 risultati)

più bianca. -acer. chiocciolóne (sm .). f. corsini,

est evacuantur *. chiocciolàio1, sm . chi cerca chiocciole per venderle

. da chiocciola. chiocciolàio2, sm . nome attribuito a depo

. chiocciolio. chiocciolino1, sm . piccola chiocciola. govoni,

vol. III Pag.869 - Da CORVIDI a COSA (2 risultati)

lat. corvinus. còrvo1, sm . omit. uccello appartenente alla

. corbo. còrvo2, sm . ittiol. nome comune del pesce

vol. III Pag.878 - Da COSACCHINO a COSACCO (5 risultati)

. -cosina (anche cosino, sm .): persona di piccola

tasca. -cosétta, cosétto (sm .), cosettina. dante,

coserellina di poco conto. -coserellino (sm .): persona mingherlina e insignificante.

lingua parlata. cosacchino, sm . corta tunica femminile (simile a

. di cosacco. cosacco, sm . (plur. -chi). nome

vol. III Pag.879 - Da COSANATO a COSCIENZA (4 risultati)

qazaq * vagabondo '. cosanato, sm . chim. sale o etere derivati

elxooi 'venti '. cosanòlo, sm . chim. alcole alifatico saturo,

cóxa 'anca '. cosciale, sm . parte dell'armatura difensiva antica (

. cosciame (« cossame), sm . ant. coscia (dianimale).

vol. III Pag.882 - Da COSCIENZIALISMO a COSCO (5 risultati)

conoscenza '. coscienzialismo, sm . filos. dottrina che riduce la

che opera con impegno. -anche sm . manzoni, 841: anche dallo

coscinomante (ant. coschinomante), sm . stor. indovino che esercitava la

esercita la coscinomanzia '. còscio, sm . coscia di bestia macellata. fucini

bene asciutte e nerborute. còsco, sm . gerg. ant. casa, casato

vol. III Pag.883 - Da COSCRITTO a COSÌ (4 risultati)

ant. conscritto), agg. e sm . che è iscritto nel ruolo dei

onorati parenti. 2. sm . soldato da poco arruolato, recluta.

fr. conscrit. coscrittóre, sm . disus. arruolatore di reclute.

] secans. coséno, sm . matem. rapporto fra la proiezione

vol. III Pag.886 - Da COSICCHÉ a COSMICO (5 risultati)

di membri tagliati. 3. sm . (per lo più al plur.

colpi. còsimo, agg. e sm . sorta di pero [il pero

. cositóre [co$etóre), sm . dial. cucitore; sarto.

cosmèa (disus. cò§mo, sm .), sf. bot. erba

più neri del consueto. 2. sm . preparato (per lo più consistente in

vol. III Pag.887 - Da COSMIMETRO a COSMOLABIO (7 risultati)

. cosmo. cosmìmetro, sm . ant. chi si occupa di geografia

còsmo1 (letter. anche cò$mos), sm . l'universo in quanto armonico,

registrata dal tramater. cosmòdromo, sm . neol. l'insieme degli impianti

elemento di aerodromo. cosmòforo, sm . archit. tipo di fregio ionico,

un simbolo cosmogonico. cosmogonista, sm . e f, (plur. m

e mezzo cosmografico. cosmògrafo, sm . chi si dedica alla cosmografia *,

fr. cosmographe. cosmolàbio, sm . disus. astrolabio. tramater

vol. III Pag.888 - Da COSMOLOGIA a COSO (7 risultati)

: v. cosmologia. cosmòlogo, sm . (plur. m. -gi,

furore, esaltazione '. cosmonàuta, sm . e f. (plur. m

; 'città '. cosmopolita, sm . e f. (plur. m

. da cosmopolita. cosmopolitismo, sm . carattere, spirito cosmopolita, aperto

secolo xviii). cosmorama, sm . (plur. -i). apparecchio

. xix). cosmotróne, sm . fis. apparecchio impiegato per provocare

scient. -trone. còso, sm . famil. termine usato per designare

vol. III Pag.889 - Da COSOFFIOLA a COSPERSO (1 risultato)

. battisoffia). cosòtto, sm . famil. cazzotto. -far qualcosa

vol. III Pag.890 - Da COSPESSATO a COSPICUAMENTE (3 risultati)

cospettàccio (dial. cospettazzo), sm . persona spavalda, prepotente,

cospètto (anche conspèttó), sm . presenza, vista (e indica

percepire '). cospettóne, sm . uomo che si atteggia a spavaldo

vol. III Pag.891 - Da COSPICUITÀ a COSPIRARE (1 risultato)

di cospirare), agg. e sm . chi cospira, chi fa parte di

vol. III Pag.892 - Da COSPIRATIVO a COSTA (2 risultati)

. cospiratóre, agg. e sm . (femm. -trice). chi

. cospirare. còssidi, sm . plur. entom. famiglia di lepi