torróne2 (ant. turróné), sm . torre molto elevata e di dimensioni
. da torrone1. torronifìcio, sm . fabbrica o laboratorio per la produzione
mediev. torsellum. torsiòmetro, sm . tess. strumento usato per determinare
tórso (ant. tòno), sm . fusto di alcune piante erbacee,
v.). verbolatro, sm . letter. chi si esprime con un'
'mangiarane'. 2. sm . il territorio o la provincia di vercelli
. di guercio. vèrchio, sm . ant. membro virile.
veru 'spiedo'. verchióne, sm . ant. e tose. chiavistello di
deriv. da verde. verdàcchio, sm . ant. colore verdastro, verdognolo.
. da verde. verdàccio, sm . colore di origine minerale, di tonalità
viridare 'essere verde'. verdàrio, sm . ant. giardino, verziere.
un sorriso verdastro. 3. sm . il colore stesso. bacchetti,
se). 2. sm . il colore stesso. d'annunzio
verde pubblico, sm .): area o insieme delle aree
, n. 1. 17. sm . il colore stesso. attribuito a
di tanto silenzio. 2. sm . colore verde brillante e intenso.
di quel saluto. 2. sm . colore verde con sfumature cupe, scure
verdéccio, sm . agric. varietà di fico con frutto
e le sputava. 2. sm . colore verde molto tenue, pallido.
/ d'araucaria. 2. sm . colore verde molto scuro. foscolo
) con lacci ranciati. 2. sm . colore verde con tonalità chiara e luminosa
. da verdeggiare. verdeggiaménto, sm . ant. e letter. il verdeggiare
fino al ridicolo. 2. sm . colore verde con sfumature giallastre.
verdegìglio (vérde gìglio), sm . disus. tipo di pigmento verdino
m'era tappeto. 2. sm . vestito, indumento di tale colore.
verderame (ant. vérde rame), sm . miscela contenente solfato di rame usata
v.). verderéllo, sm . omit. pantana (tringa nebularia o
con doppio suff. verdèro, sm . ant. giardino; verziere. -
una casquette verdescura. 2. sm . colore verde con tonalità o sfumature cupe
v.). verdéte, sm . ant. verderame. ulloa
verdetèrra (vérde tèrra), sm . terraverde. balducci pegolotti,
. sostant di verdetto2. verdétto1, sm . dir. nel sistema processuale penale
fosse brusco. 3. sm . colore verde pallido, tenue.
. da verde. verdiani§mo, sm . passione per la musica di giuseppe
verdìcchio (ant. verdicchio), sm . vitigno e uva bianca, diffusi
, rosa conchiglia. 2. sm . colore verde pallido, tenue.
. da verde. verdinèllo, sm . region. succhiello. biscioni
cardine). verdinìttero, sm . medie. ittero con colorazione cutanea
lilla, rosa. 2. sm . pigmento di tale colore. manifesti
sec.). verdismo1, sm . stile o maniera musicale che si richiama
dall'inizio del secolo. verdismo2, sm . polii nel linguaggio giornalistico, ideologia
massimo del verdismo italiano. verdino, sm . vitigno e uva bianca con acini di
atto linguistico). 2. sm . l'atto linguistico stesso o il verbo
. da verde. verdoemocròmo, sm . biochim. nel processo di formazione
3. sm . colore verde con diverse tonalità e gradazioni
le recassono. 2. sm . colore verde chiaro, tenue.
-pomodori verdoni (anche solo verdoni, sm . plur.): i primi
dell'autunno. 2. sm . colore verde intenso. carena,
v.). verdóre, sm . ant. e letter. colorazione o
'verdeggiare'). verdòro, sm . letter. colorazione di verde lucente