uno stanzino da attrice, dove baraccóne, sm . baracca di grandi dimenl'aspetto di
3-174: a quelle baraccaménto, sm . complesso di baracche sequele romantiche, la
in baracche. baracellato (barracellato), sm . dial. l'ufficio pasolini
settimane il risarcimento. baracchière, sm . uomo di ciurma nelle ton
baracche. bara cèllo (barracèllo), sm . dial. guardiano di baracchina,
capo di poliziotti * baracchino, sm . piccola baracca; ricovero di
rancio (di latta con manico baragóne, sm . dial. ant. paragone (pietra
altrimenti baralitton (baralipton), sm . filos. voce mne
lat. scolastico baralipton. baramanno, sm . ant. facchino. balducci pegolotti
càlcolo3 (ant. càlculo), sm . medie. concrezione cristallina di sali
-osi. calcolóso, agg. e sm . medie. malato di calcolosi.
caldàio (ant. caldaro), sm . grosso recipiente metallico (per lo
darium [wàs]. caldaista, sm . (plur. -i). operaio
. da caldo1. caldano, sm . recipiente (di terracotta o di
. caldarrostàio (caldarrosta™), sm . (femm. -a).
per odio del re. caldèglio, sm . ant. frittella calda.
. da caldo1. caldèllo, sm . ant. bevanda di latte caldo
). caldèo, agg. e sm . proprio della caldea; proveniente dalla
3. sm . la lingua caldea. ariosto,
calderàio (ant. calderaro), sm . artigiano che fabbrica e ripara
calderugio. calderine) e calderèllo, sm . omit. ant. e dial
calderóne { caldaróne, caldaióne), sm . grossa caldaia. boccaccio,
: v. caldaio. calderòtto, sm . piccola caldaia; recipiente di rame
calderugio. calderùgio (calderìgio), sm . tose. cardellino. crescenzi volgar
arsiccio, ecc. caldino, sm . (anche sf. caldina).
deriv. da caldo1. caldìo, sm . ant. luogo riparato e ben esposto
v. calido). caldo2, sm . calore; sensazione di calore;
(calle ffadóre), agg. e sm . ant. chi deride, chi
. da caleffare2. calèffo, sm . ant. burla, scherzo.
deverb. da caleffare2. caléggiolo, sm . dial. cespuglio di piccole canne
caleidoscòpio (disus. kaleidoscòpio), sm . apparecchio costituito da un tubo cilindrico
, guardo '. calendàggio, sm . tecn. nei pozzi delle miniere
calendàrio (ant. calendaro), sm . sistema convenzionale di divisione del tempo
calendae) '. calendarista, sm . (plur. chi compila i calendari
(letter. calèn di màggio), sm . festa del primo giorno di maggio
ma variamente) fatati. calendògrafo, sm . orologio che segna anche i giorni
cfr. calendola). calenzuòlo, sm . (anche calenzuòla, sf.)
gialloverdastro delle penne. calepino, sm . dizionario della lingua latina (e
luoghi non calessabile. calessante, sm . guidatore di calesse; vettu
calèsse (ant. calèsso), sm . piccola vettura (con o
calessero. calessière (calessèro), sm . dial. guidatore di calesse;
lamine di quarzo. calèstro, sm . ant. terreno argilloso, con
, v. cala1. calettaménto, sm . tecn. operazione che consiste nel
e satanico. calibano, sm . essere mostruoso, deforme.
di william shakespeare. càlibe, sm . ant. ferro; acciaio.
a passeggiata finita. calibratóio, sm . tecn. strumento per misurare il
deriv. da calibrare. calibratóre, sm . tecn. strumento per misurare il
càlibro (disus. calibro), sm . tecn. diametro interno della
cfr. calicanto). calicanto, sm . bot. arbusto della famiglia calicantacee
a calice '). càlice1, sm . bicchiere o tazza (di vetro o