. di stagionale. stagionaménto, sm . processo di stagionatura a cui
accessione. stagionatóre, agg. e sm . (femm. -trice). nell'
. subiettivismo { subbiettivismo), sm . filos. soggettivismo. gioberti,
(sobiètto, subbiècto, subbiètto), sm . ant. e letter. nella
subingrèsso (disus. subingrèsó), sm . dir. il subentra
v.). subìndice, sm . semiol. nella teoria di c.
da ingresso (vj. subinquilinato, sm . istituto giuridico della condizione di subinquilino
subinquilino (ant. sobinquilinó), sm . (femm. -a).
. sùbio1 (sùbbio), sm . region. fischio, sibilo.
. subiòtto (subbiòtto), sm . region. zufolo, fischietto.
voce in libumio. subispettóre, sm . disus. funzionario (ad esempio
subissaménto (sobbissaménto, subbissaménto), sm . disus. sprofondamento nel terreno o
subisso (sobisso, subbisso), sm . quantità spropositata, grande abbondanza,
scelerata rubalderia. 6. sm . attimo, istante. -per lo più
denota o rivela subittero. subìttero, sm . medie. ittero lieve, visibile soprattutto
subiugato. subiugatóre, agg. e sm . (femm. -trice). ant
d'agente da subiugare. subiugo, sm . (plur. -gì). ant
sublaterìzio (sublaterìcio), sm . archi! ant. elemento di
v. togliere). sublegatàrio, sm . (fem. -a). dir
v.). sublegato1, sm . dir. legato testamentario posto a
(v.). sublegato2, sm . ant. rappresentante di un organo
verb. da sublimare. sublimaménto, sm . disus. il sublimare, il nobilitare
, n. 24. 20. sm . estet. forma linguistica, letteraria o
la croce colui che la sublimiamo, sm . letter. tendenza a sublimare, a
(v.). sublinguàggio, sm . linguaggio proprio di un grup
(nel 1609). sublocatàrio, sm . chi riceve in uso un bene in
povera. sublocatóre, sm . chi concede a una terza persona
v.). subménto, sm . ant. parte del volto sotto il
.). submèntum, sm . entom. parte del labbro inferiore
v.). submicróne, sm . microbiol. particella visibile all'ultramicroscopio,
mittere). submittènte, sm . il trasportatore che, avendo stipulato
v.). submòdulo, sm . sottomodulo. = comp.
. subnano, agg. e sm . astron. stella subnana: che ha
v.). subnoleggiatóre, sm . chi prende a nolo un bene
d'agente da subnoleggiare. subnoléggio, sm . marin. disus. il subnoleggiare;
subnormale (sunnormale) agg. e sm . medie. che presenta ritardo e
v.). subo1, sm . ant. favoloso cetaceo nominato nei repertori
in oppiano). subo2, sm . ant. pesante mantello.
. oculare1). subodoraménto, sm . il subodorare, il presentire vagamente
-osso subopercolare-. subopercolo. subopèrcolo, sm . ittiol. lamina ossea che costituisce
. da subordinare. subordinaménto, sm . sottomissione, asservimento a un'autorità
v. subordinare). subordinazionismo, sm . eccles. concezione del dogma trinitario
subordinazionista, agg. e sm . e f. (plur. m
. da subordinazionista. subórdine, sm . nella locuz. in subordine-, come
opera. subomatóre, agg. e sm . che istiga qualcuno, per lo
). suborno (sobórno), sm . ant. subornazione. m
v.). subòssido, sm . chim. disus. sottossido.
la comuna subposita. subprefètto, sm . ant. sottoprefetto. -in partic.
. prefetto). subprocediménto, sm . dir. proc. procedimento secondano
d'azione da subsannare. subsatèllite, sm . in astronautica, punto situato sulla