. subagitatóre, agg. e sm . letter. ant. che possiede
ufficiale subalterno (anche soltanto subalterno, sm .): i sottotenenti e i tenenti
-creature subalterne (anche soltanto subalterni, sm .): gli animali. g
. 16. sport. disus. sm . nel ciclismo, gregario. l
. subappaltatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
d'agente da subappaltare. subappaltino, sm . disus. subappaltatore. tommaseo [
deriv. da subappalto. subappalto, sm . dir. atto con cui l'imprenditore
(v.). subàrcade, sm . letter. spreg. poetastro imitatore
(v.). subarchètipo, sm . filol. nella critica del testo,
'asciugarsi, seccarsi'. subarmale, sm . stor. tunica indossata dai soldati
, subassi, subassi), sm . ant. invar. nell'organizzazione amministrativomilitare
azione da subastare. subasto, sm . disus. vendita ai pubblici incanti.
. subbasaménto (subasaménto) sm . strato profondo di un terreno
4. acer. subbióne (sm .). ojetti, i-476:
alcune subbiette sottili. -subbiòlo (sm .). documenti per la storia
subbio1. subbièllo (subièllo), sm . tess. subbio di dimensioni inferiori
(ant. sciùbbio, sùbió), sm . tess. elemento del telaio consistente
. subbia). sùbbio2, sm . subbia. guerrazzi, io
. di subbia. sùbbio3, sm . tose. nella locuz. un subbio
. subissare e deriv. subbolliménto, sm . scatto d'ira, di sdegno.
sobùglio, sombùglio, subùglio), sm . tafferuglio, tumulto, manifestazione pubblica di
v.). subcameràrio, sm . stor. nel regno di polonia nel
. da subceleste. subcèntro, sm . centro amministrativo e organizza
subcìngolo (soccìngulo, succìnguló), sm . liturg. ant. succintorio.
v. succlavio. subcolùmnio, sm . letter. ant. base di una
columna 'colonna'. subcòma, sm . medie. forma attenuata di coma.
(v.). subcomandante, sm . vicecomandante; è termine della lingua
v.). subcommissàrio, sm . vicecommissario. la stampa [5-xi-1989
letteralmente 'sotto condizione'. subconduttóre, sm . dir. civ. chi detiene un
un trauma di memoria. 2. sm . l'insieme dei contenuti psichici che,
v.). subcontinènte, sm . geogr. parte di un continente
v. contrario). subcontratto, sm . contratto che trova il suo fondamento
v.). subcordiére, sm . stor. in siena, firenze e
o subcosciente. 2. sm . l'insieme dei processi psichici che hanno
azione da subdelegare. subdelìrio, sm . psicol. stato di delirio leggero,
v.). subdepòsito, sm . dir. contratto con cui colui che
(v.). subdesèrto, sm . geogr. formazione vegetale molto aperta
. subducitóre, agg. e sm . ant. che induce altri a
v. soddurre). subeconomato, sm . ufficio di subeconomo; sede in
residenza 'vièni al subeconomato'. subecònomo, sm . disus. funzionario immediatamente subordinato a
v.). subemendamento, sm . dir. proposta di modifica
nell'animo dei funzionari? subéntro, sm . il subentrare, il sostituirsi ad altri
'rame'. suberato2 (suverato), sm . chim. sale o estere dell'acido
lat. colère 'coltivare'. subericoltóre, sm . sughericoltore. = voce dotta,
xix sec.). suberìtidi, sm . plur. zool. famiglia di demosponge
sùbero (suber, sùberé), sm . ant. sughero (e anche
deriv. da subetia. subétto, sm . ant. letargia. romoli,
. subfomitóre, agg. e sm . (femm. -trice). l'
. gronda). subgrùndio, sm . ant. grondaia di un tetto;
subicere). sùbice, sm . archit. ant. pilone di un