deriv. da state. stateréccio2, sm . ant. chi ambisce agli uffici pubblici
stadera e deriv. statère, sm . numism. moneta della grecia antica,
da oxatixóg 'astringente'. staticismo, sm . nella scienza delle costruzioni, equilibrio
'oggetto di discussione'. tèsto2, sm . vaso di terracotta. patecchio
(v.). testoiàio, sm . tose. tessitore. sercambi,
deriv. da testoio. testòide, sm . medie. testicolo rudimentale riscontrabile per
'simile a'. testóio, sm . tose. la seta usata per formare
dove si chiamano testoni. testóne1, sm . testa grossa, sproporzionata rispetto
-mascherone di cartapesta. testóne3, sm . gerg. un milione di lire.
limitate capacità intellettuatestóre, agg. e sm . (femm. -trice, anche invar
testore / di parole in testóne2, sm . numism. moneta d'argento, del
testosteróne, sm . biochim. ormone steroideo maschile che
una ristampa testuale. 3. sm . chi, attenendosi con eccessiva fedeltà al
testùcchio (tastùcchio, tastucco), sm . bot. tose. acero campestre
. da testudine. testudinati, sm . plur. zool. cheioni.
testudine). testudìnidi, sm . plur. zool. famiglia di rettili
7 o 8 al muro ant. sm ., u testùggine). zool.
7. acer. testugginóne, sm . a. f. doni,
v. theta. tetacismo, sm . medie. difetto del linguaggio consistente
v.). tetagramma, sm . (plur. -i). diagramma
) 'genero'. tetanismo, sm . patol. forma di ipertono muscolare
. pres. tètano, sm . patol. malattia tossinfettiva dell'uomo
. 'quarta parte'. tetarto, sm . mus. ant. nel sistema modale
facce possibili. tetè, sm . ant. gioco infantile in cui i
, a quattr'occhi. 2. sm . servizio di tazze per due persone,
medievale e moderna. tèti2, sm . plur. stor. nell'antica grecia
tesi). tètidi, sm . plur. zool. famiglia di molluschi
influsso di cafetière. tètra, sm . invar. ittiol. nome comune di
(v.). tetrabìblio, sm . letter. denominazione un tempo usata
. 'quattro libri'. tetraborato, sm . chim. denominazione generica di sali
v.). tetrabotridèi, sm . plur. zool. ordine di platelminti
v. botrio). tetrabranchiati, sm . plur. zool. sottoclasse di cefalopodi
lat. branchia 'branchia'. tetrabromuro, sm . chim. composto binario contenente quattro
v.). tetracèdron, sm . geom. ant. tetraedro.
bo. tetracène, sm . chim. naftacene. = voce
. tetracentro). tetracèntro, sm . bot. genere di piante magnolia-
frutti tetrameri. tetràcero, sm . zool. genere di antilopi della famiglia
) e xégag 'corno'. tetrachènio, sm . bot. frutto secco bicarpellare in
nel 1952). tetracisesaèdro, sm . cristall. forma propria di alcuni
e da xmvri 'giaciglio'. tetracloroderivato, sm . chim. derivato di un composto
(v.). tetracloroetano, sm . chim. e farmac. tetracloroderivato
(v.). tetracloroetilène, sm . chim. e farmac. tetracloroderivato
(v.). tetraclorometano, sm . chim. tetracloruro di carbonio.
(v.). tetracloruro, sm . chim. denominazione generica di ogni
v.). tetracòlo, sm . ant. nella poesia greca, strofa
xcbur) 'villaggio'. tetracòmo, sm . letter. nell'antica grecia, canto
'festa, processione'. tetracoralli, sm . plur. paleont. ordine di antozoi
specificarne la fonte. tetracòrdo, sm . mus. nell'antichità classica, strumento
'quattro'. tetradiàpason (tetradiapasòn), sm . invar. mus. ant.
. tetradòro (tetradòron), sm . ant. tipo di mattone lungo